Vai al contenuto

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE

Il nostro laboratorio di analisi ambientali è in grado di fornire con rapidità e precisione risultati riconosciuti e soprattutto sostenibili a livello internazionale grazie all’accreditamento, secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025, rilasciato da ACCREDIA, ente unico di accreditamento italiano.
In ogni fase del servizio, dalla redazione dell’offerta economica all’emissione del rapporto di prova, la facilità di dialogo con i responsabili di settore permette di assicurare un’assistenza completa.

Abbiamo un team di ingegneri e tecnici specializzati in tematiche ambientali al servizio del Cliente, in grado di fornire servizi che spaziano dalla progettazione all’assistenza post fornitura.
La competenza del nostro personale assicura un completo affiancamento che va dagli interventi in campo quali indagini geologiche, prove pilota e campionamenti, alla stesura di documentazione per progetti di bonifica ed autorizzazioni.

I nostri tecnici, operanti sul campo e con elevata esperienza, sono in grado di progettare ed attuare piani di monitoraggio per singola matrice ambientale quali aria, acque, ammendanti, terreni, radiazioni, rumore e vibrazioni.
La professionalità del team dell’unità monitoraggi nell’analisi delle schede di sicurezza delle sostanze utilizzate e dei processi produttivi unita alle più moderne tecnologie di analisi, consente di progettare al meglio la verifica degli ambienti di lavoro e delle emissioni in atmosfera.

Siamo in grado di fornire massima assistenza su procedure autorizzative quali AIA ed AUA, igiene e sicurezza sul lavoro ed erogazione di corsi di formazione, in costante aggiornamento con la normativa vigente.
I nostri consulenti forniscono alle aziende un programma di assistenza continuativa in materia di tutela ambientale e di igiene e sicurezza sul lavoro, consistente in informazione circa modalità e tempi relativi agli adempimenti di carattere amministrativo. Il settore consulenza mette al servizio delle aziende l’esperienza nella preparazione e nella gestione di corsi di formazione per lavoratori, dirigenti e preposti relativi ai temi quali sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza nel settore ambientale e gestione dei rifiuti.

NEWS dal BLOG

emergenza covid est

EMERGENZA COVID-19

I nostri uffici ed il laboratorio analisi sono ATTIVI al 100%

Fin da subito ci siamo attivati per garantire la necessaria sicurezza per i nostri collaboratori, i nostri partner ed i clienti.
Se volete conoscere le procedure che abbiamo attivato per garantire l’accesso  in sicurezza (prediligendo comunque i contatti virtuali) contattateci via telefono allo 035 335638 o tramite il modulo contatti.

Il 16 luglio 2022 è entrato ufficialmente in vigore il Nuovo Regolamento Europeo Fertilizzanti (Regolamento Ue 2019/1009).
Questa norma introduce, tra i requisiti dei prodotti fertilizzanti il parametro “tasso di assorbimento di ossigeno” o OUR (Oxygen Uptake Rate) come criterio di stabilità per COMPOST E DIGESTATI (CMC 3 e CMC 5).

Il decreto legislativo 30 luglio 2020, n. 102 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi…

Il monitoraggio con camera di flusso (Flux Chamber) permette di valutare le eventuali emissioni gassose derivanti dagli agenti contaminanti presenti nel sottosuolo (Soil Gas). Come tale la tecnica è annoverata dal Ministero dell’Ambiente nella propria linea guida (2014-2015) tra quelle utilizzabili per valutare il percorso di volatilizzazione di vapori…