Risultati di ricerca per: legionella

relazione di riferimento

Legionella: Regione Lombardia da il via al “Registro delle torri di raffreddamento”

Per prevenire e monitorare i rischi derivanti dalla Legionella, con Legge Regionale n. 9/2019 e successiva DGR 1986/2019, Regione Lombardia ha fornito indicazioni in merito l’istituzione presso i comuni del Registro delle torri di raffreddamento e condensatori evaporativi e la documentazione che i gestori degli impianti sono tenuti a implementare e a mettere a disposizione del personale ATS in caso di controlli. Tutti i proprietari e gestori di questi impianti devono trasmettere al proprio Comune una serie di informazioni (caratteristiche, modalità di gestione e manutenzione, ….) compilando delle schede per la registrazione predisposte da Regione, in modo che poi il Comune possa trasmettere questi dati alla ATS di competenza entro

Approfondisci »
legionella

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA NELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO

La finalità del documento, come illustrato nelle premesse, è quella di “fornire informazioni e indicazioni per minimizzare e mantenere sotto controllo la contaminazione da Legionella nei sistemi di raffreddamento per evaporazione (torri di raffreddamento e condensatori evaporativi)”. Come è noto, il batterio della Legionella vive in ambienti umidi (piscine, vasche e docce, boiler, serbatoi d’accumulo, impianti di condizionamento). Alcuni fattori come acque stagnanti e temperature comprese tra i 25° e i 45°, inoltre, ne favoriscono la presenza. La generazione di aerosol di acqua contaminata da Legionella è associata alla possibilità di trasmissione della malattia. Le torri di raffreddamento e i condensatori evaporativi sono macchine efficienti ed economiche utilizzate per dissipare

Approfondisci »
legionella torri di raffreddamento

Rischio Legionella: valutare e prevenire

Il più delle volte trascurato, il “rischio Legionellosi” in realtà rappresenta un “rischio lavorativo” a tutti gli effetti, di carattere biologico, da valutare nel Documento di Valutazione dei Rischi aziendale, come prescritto dall’articolo 271 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Tale articolo di legge fa riferimento all’Allegato XLVI – “Elenco degli agenti biologici classificati”, in cui la Legionella è classificata di “gruppo 2”, ovvero “agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaghi nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche” (articolo 268 comma 1 lettera b) Decreto 81/2008). In estrema sintesi, le Legionellosi

Approfondisci »
legionella torri di raffreddamento

Legionellosi: un “Accordo Stato Regioni” definisce lo stato dell’arte, con la pubblicazione delle “Linee guida per la prevenzione e il controllo”

In materia di Legionellosi, dobbiamo registrare un’importante novità: nella seduta del 7 maggio 2015, repertorio atti n. 79/CSR, la Conferenza Stato Regioni ha “sancito” l’Accordo per la pubblicazione della “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi”. Un Accordo che, di fatto, definisce “lo stato dell’arte” in questa materia, sulla base delle conoscenze presenti nella letteratura scientifica, tra cui le linee guida prodotte a livello internazionale (WHO), europeo (EWGLI) e nazionale/regionale (Regione Emilia Romagna). Un documento che riunisce, integra, aggiorna e sostituisce le precedenti linee guida sull’argomento: le “Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi” pubblicate nel 2000, la revisione della Circolare 400.2/9/5708 del 29.12.93

Approfondisci »
Laboratorio Analisi chimiche

Analisi

Laboratorio Analisi Chimiche Analisi Ambientali Il laboratorio di EST nasce nei primi anni ’90 come laboratorio analisi chimiche ambientali. L’esperienza maturata a fianco delle aziende per il monitoraggio degli scarichi, delle emissioni e della gestione dei rifiuti, e il costante confronto con gli enti di controllo, ha permesso di acquisire competenze specifiche e approfondite in tutti gli aspetti inerenti alle tematiche ambientali. Clicca per approfondire Analisi Merceologiche La nostra competenza tecnica è al servizio di ogni specifica richiesta, fornendo la messa a punto di metodi per qualsiasi tipologia d’analisi e matrice. L’attività analitica è supportata da un esame del problema e dall’assistenza successiva all’emissione del rapporto di prova. Clicca per

Approfondisci »