
Nel settore del trattamento del legno, la formaldeide trova un’ampia applicazione nella produzione delle resine ureiche impiegate per la preparazione di vernici, adesivi termo-indurenti e carte impregnate per la nobilitazione. L’utilizzo principale di queste resine permette una struttura legante molto efficace nella produzione di pannelli truciolari, MDF e compensati. Il successo delle resine ureiche nella produzione di pannelli è dovuta al costo relativamente basso e alla facilità di impiego.
Tale successo ha come contro-indicazione l’emissione di formaldeide: infatti per effetto di fenomeni chimici di idrolisi la formaldeide viene continuamente liberata. Per tale motivo sul mercato esistono prodotti che rispondono a varie classi di emissione di formaldeide (E1, E2) rispondenti a precise norme tecniche europee.
Con il decreto 10/10/2008 viene stabilito che “pannelli a base di legno e manufatti con essi realizzati, sia semilavorati che prodotti finiti, non possono essere immessi in commercio se la concentrazione di formaldeide, che essi provocano nell’aria dell’ambiente di prova, superi il valore di 0,124 mg/m3.