Vai al contenuto

Formaldeide: Profilo Chimico Tossicologico

La formaldeide (CAS n. 50-00-0, aldeide formica o metanale, formula chimica CH2O) è la più semplice della famiglia delle aldeidi, composti caratterizzati da un gruppo formile (-CHO) ad alta reattività. A temperatura e pressione atmosferica è un gas incolore, dall’odore pungente e irritante, altamente solubile in acqua. La formaldeide in soluzione acquosa, nota col nome di formalina, è spesso utilizzata e commercializzata nella sua versione tamponata e stabilizzata con metanolo (per inibire la polimerizzazione della formaldeide) in concentrazioni peso/volume dal 4% al 37%. Dalle proprietà chimico-fisiche derivano invece i molteplici impieghi della formaldeide come componente in diversi prodotti e materiali, ma soprattutto esse giustificano le diverse proprietà tossicologiche della molecola. Gli effetti tossici, che si esprimono in seguito ad esposizione alla formaldeide, sono dovuti principalmente al suo basso peso molecolare, alla sua elettronegatività ed all’elevata solubilità che le permettono di essere facilmente assorbita dall’organismo umano, distribuirsi ed interagire con proteine e DNA. Data la sua volatilità, il contatto e quindi l’assorbimento della formaldeide avviene principalmente a livello dell’epitelio respiratorio e dei polmoni. Solo una piccola percentuale viene assorbita per via dermica (soluzioni acquose) o per ingestione: il 90% dell’assorbimento avviene tramite inalazione della formaldeide aero-dispersa nell’ ambiente. Da un punto di vista metabolico il 60-65% della formaldeide inalata viene espirata come CO2 o escreta con urine e feci: il restante 35-40% rimane nell’organismo dove può interagire con le molecole biologiche. La tossicità della formaldeide si riassume con i seguenti effetti:
  • Sensibilizzazione allergica: dermatite allergica da contatto
  • Effetti irritativi: occhi, mucose respiratorie e pelle
  • Cancerogenesi e mutagenesi: Tumore naso-faringeo
Nella tabella sono descritte le frasi H di rischio pertinenti alla classificazione di pericolo aggiornata oggetto del Regolamento EU 895/2014:
FRASE HDESCRIZIONE INDICAZIONI DI PERICOLO
H301Tossico se ingerito
H311Tossico a contatto con la pelle
H314Provoca grossi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari
H331Tossico se inalato
H341Sospettato di provocare alterazioni genetiche
H350Può provocare il cancro
Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) vi è sufficiente evidenza che la formaldeide sia cancerogena per l’uomo e in particolare causa del tumore naso-faringeo (rinofaringe) e leucemia. Gli effetti cancerogeni della formaldeide nei saggi sperimentali hanno mostrato una possibile relazione dose/risposta; è stata inoltre positivamente associata al tumore del seno nasale. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1280402/pdf/ehp0113-001205.pdf