Apparecchi a pressione: una linea guida scientifica dell’INAIL

Nel campo della verifica degli apparecchi a pressione, in particolare nell’ambito della sicurezza degli impianti di produzione di energia, delle raffinerie e degli impianti chimici, dobbiamo segnalare un’utile pubblicazione tecnica dell’INAIL, settore Ricerca certificazione e verifica: “Analisi e determinazione della vita residua di attrezzature in pressione”. Uno studio che punta a definire lo “stato dell’arte” per ciò che concerne le conoscenze sul degrado ad alta temperatura degli acciai.

Il documento si articola in due parti: nella prima sono illustrati i meccanismi alla base dei processi di degrado, quali lo scorrimento viscoso e la fatica; nella seconda parte, sono introdotti i metodi valutativi della vita residua dei componenti. La linea guida rappresenta, tra l’altro, un utile riferimento per ingegneri metallurgisti e meccanici responsabili della progettazione e costruzione di apparecchi a pressione, destinati ad operare in condizioni critiche di temperatura. L’opera può, inoltre, risultare utile anche ai conduttori degli impianti, in particolare ai tecnici e ai responsabili della sicurezza.

Per scaricare il documento, cliccare qui: INAIL_vita residua di attrezzature in pressione

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.