Aprile e maggio: mesi di adempimenti in campo ambientale

I mesi di aprile e maggio richiedono, ai Gestori di complessi industriali, lo svolgimento di numerose attività di carattere ambientale connesse alla gestione di rifiuti, alle emissioni ed all’utilizzo di gas fluorurati.

In particolare, si ricordano le seguenti scadenze:

 30 aprile 2016

  • presentazione della denuncia (MUD) relativa ai rifiuti prodotti e/o smaltiti e/o recuperati nell’anno solare 2015;
  • comunicazione dei dati relativi agli autocontrolli effettuati nel 2015 per tutti i gestori di impianti assoggettati alla disciplina IED (IPPC) e quindi in possesso di AIA; tale trasmissione deve avvenire per via telematica, tramite la compilazione di un apposito Applicativo Integrato Di Autocontrollo (A.I.D.A.), predisposto da ARPA Lombardia;
  • pagamento del contributo SISTRI relativo all’anno 2016 per tutti i soggetti obbligati all’iscrizione al sistema o per i soggetti che aderiscono volontariamente;
  • comunicazione all’autorità competente dei quantitativi specifici delle emissioni relative all’anno 2015 per tutti i Gestori dei complessi industriali che svolgono attività elencate nell’allegato I del Regolamento CE n. 166/2006 al di sopra delle soglie ivi indicate e che superano le quantità di emissioni previste nell’allegato II allo stesso regolamento.
    Tale obbligo si applica inoltre ai Gestori dei complessi industriali che svolgono attività elencate nell’allegato I del Regolamento CE n. 166/2006 e che hanno conferito a terzi quantitativi di rifiuti pericolosi superiori al valore di soglia di 2 tonn/anno e/o rifiuti non pericolosi superiori ai valori soglia di 2.000 tonn/anno.

31 maggio 2016

  • dichiarazione al Ministero dell’Ambiente per il tramite dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) contenente informazioni riguardanti la quantità di emissioni in atmosfera di gas fluorurati relativi all’anno 2015, sulla base dei dati contenuti nel relativo registro di impianto, da parte degli operatori delle applicazioni fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra, secondo quanto stabilito dal DPR 43/2012.

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.