Vai al contenuto

Attività a rischio di incidente rilevante in Italia: un’analisi a tutto campo dei Vigili del Fuoco

Nel nostro Paese sono presenti (con riferimento all’aprile 2012) 1152 siti soggetti alla normativa cosiddetta “a rischio rilevante” – ovvero le Direttive Seveso e le norme successive – che hanno visto verificarsi, tra il 2005 e il 2012, 222 “incidenti rilevanti”. Su questa base, forte della sua esperienza e della sua capillare presenza sul territorio, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un volume di grandissimo interesse: “Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia”, curato dalla Direzione centrale prevenzione e sicurezza tecnica, con il contributo dei vari comandi provinciali.

vigili fuoco incidente rilevanteUn’opera ponderosa (circa 250 pagine) che vuole sostanzialmente “capitalizzare” le competenze acquisite e le esperienze vissute, al fine di costituire un utile e autorevole punto di riferimento per gli addetti ai lavori, sia livello di aziende, sia di enti pubblici e di controllo.

Dopo aver delineato la legislazione vigente in materia, il volume illustra la concreta realtà nazionale, evidenziando ruoli, competenze, funzioni e procedure operative e autorizzative, con particolare riguardo anche alla problematica sismica.

La seconda parte del volume analizza nel dettaglio otto incidenti rilevanti avvenuti in Italia, anche col supporto di numerose fotografie, evidenziando le principali criticità emerse. Una lettura di grandissimo interesse, estremamente concreta, scritta dagli stessi operatori che, sul campo, agirono per contrastare l’incidente.

Per scaricare il documento, cliccare sul sito dei Vigili del Fuoco

Per conoscere le attività di EST, visita anche:
Servizi – Programma ESA e audit e Servizi – Rischio in ambiente di lavoro