Vai al contenuto

Daniela

residui di produzione

Residui di produzione: sottoprodotti o rifiuti?

  • di

Il 13 ottobre 2016 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 264 “Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti” col fine di favorire ed agevolare l’utilizzo come sottoprodotti di sostanze ed oggetti che derivano da un processo di produzione e che rispettano… Leggi tutto »Residui di produzione: sottoprodotti o rifiuti?

End of Waste segatura trucioli legno

La Corte di Cassazione boccia la qualifica di End of Waste per truciolati e segatura

  • di

Quando un rifiuto cessa di essere tale? Sembra non esistere una risposta univoca a questa domanda, sebbene l’articolo 184 del D.Lgs. 152 del 2006 definisca le condizioni che il rifiuto deve soddisfare per assumere la tanto agognata qualifica di End of Waste. Ne è prova il fatto che la recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 5442 del 6 febbraio… Leggi tutto »La Corte di Cassazione boccia la qualifica di End of Waste per truciolati e segatura

MUD 2019 impianti per rifiuti sottoprodotti

Rifiuti? No, sottoprodotti!

  • di

Tutte le attività produttive e commerciali possono generare scarti e residui che molto spesso entrano nel circuito dei rifiuti. Questo comporta ingenti oneri di gestione e grandi responsabilità, con possibili conseguenze di carattere anche penale. Alcuni residui, a condizione che rispettino i criteri definiti dal D.Lgs. 152 del 2006, possono essere considerati sottoprodotti anziché rifiuti. E’ così possibile beneficiare di una gestione meno onerosa… Leggi tutto »Rifiuti? No, sottoprodotti!

miscelazione di rifiuti

Miscelazione di rifiuti: deve sempre essere autorizzata

  • di

Chi effettua trattamento dei rifiuti sa perfettamente quanto sia articolata e puntuale la normativa comunitaria e nazionale in materia. La situazione è particolarmente complessa nel caso della miscelazione di rifiuti. È un’operazione molto delicata per assicurare la corretta gestione dei rifiuti e i possibili impatti ambientali che ne derivano. Per questo motivo tale attività è regolamentata a diversi livelli istituzionali, con… Leggi tutto »Miscelazione di rifiuti: deve sempre essere autorizzata