Vai al contenuto

Francesca B.

Flux Chmaber camere di flusso soil gas

CAMERA DI FLUSSO (FLUX CHAMBER) E SCREENING DEI GAS INTERSTIZIALI

Il monitoraggio con camera di flusso (Flux Chamber) permette di valutare le eventuali emissioni gassose derivanti dagli agenti contaminanti presenti nel sottosuolo (Soil Gas). Come tale la tecnica è annoverata dal Ministero dell’Ambiente nella propria linea guida (2014-2015) tra quelle utilizzabili per valutare il percorso di volatilizzazione di vapori nello sviluppo delle attività di indagine dell’Analisi di Rischio e nella… Leggi tutto »CAMERA DI FLUSSO (FLUX CHAMBER) E SCREENING DEI GAS INTERSTIZIALI

relazione di riferimento

Legionella: Regione Lombardia da il via al “Registro delle torri di raffreddamento”

Per prevenire e monitorare i rischi derivanti dalla Legionella, con Legge Regionale n. 9/2019 e successiva DGR 1986/2019, Regione Lombardia ha fornito indicazioni in merito l’istituzione presso i comuni del Registro delle torri di raffreddamento e condensatori evaporativi e la documentazione che i gestori degli impianti sono tenuti a implementare e a mettere a disposizione del personale ATS in caso… Leggi tutto »Legionella: Regione Lombardia da il via al “Registro delle torri di raffreddamento”

bonifiche sit contaminati aree agricole

AREE AGRICOLE: AL VIA L’APPLICAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO

Il decreto legislativo 152/2006, noto come Testo Unico dell’Ambiente, definisce nella parte quarta le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati. In particolare, il titolo V – Bonifica di siti contaminati “disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento… Leggi tutto »AREE AGRICOLE: AL VIA L’APPLICAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO

INAIL CIVA

NUOVO APPLICATIVO CIVA DI INAIL

Dal giorno 27 maggio 2019 è attivo il nuovo applicativo telematico CIVA, ideato da INAIL per la gestione informatizzata dei servizi di certificazione e verifica di impianti e attrezzature. Numerosi servizi inerenti le tematiche sopra citate dovranno, quindi, ora essere richiesti esclusivamente on-line. Alcuni esempi sono: denuncia di impianti di messa a terra; denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche; messa in servizio… Leggi tutto »NUOVO APPLICATIVO CIVA DI INAIL

legionella

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA NELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO

La finalità del documento, come illustrato nelle premesse, è quella di “fornire informazioni e indicazioni per minimizzare e mantenere sotto controllo la contaminazione da Legionella nei sistemi di raffreddamento per evaporazione (torri di raffreddamento e condensatori evaporativi)”. Come è noto, il batterio della Legionella vive in ambienti umidi (piscine, vasche e docce, boiler, serbatoi d’accumulo, impianti di condizionamento). Alcuni fattori… Leggi tutto »LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA NELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO

MUD 2019 impianti per rifiuti sottoprodotti

MUD 2019: NUOVO MODELLO, NUOVA SCADENZA

Sul Supplemento Ordinario alla G.U. n. 45 del 22 febbraio 2019 è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2018 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019.”Il Decreto contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD 2019), che sostituiscono integralmente la versione dell’anno 2017.La… Leggi tutto »MUD 2019: NUOVO MODELLO, NUOVA SCADENZA

piano di emergenza interno

IMPIANTI DI STOCCAGGIO E LAVORAZIONE RIFIUTI. OBBLIGATORIO IL PIANO DI EMERGENZA INTERNO.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2018 della Legge 1 dicembre 2018 n. 132, è stato introdotto l’obbligo per i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione, di predisporre un piano di emergenza interno. Cosa prevede la Legge? Nello specifico, il testo dell’articolo 26-bis “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e… Leggi tutto »IMPIANTI DI STOCCAGGIO E LAVORAZIONE RIFIUTI. OBBLIGATORIO IL PIANO DI EMERGENZA INTERNO.

Monitoraggi Ambientali

Emissioni in atmosfera, novità da Regione Lombardia

A fine dicembre, Regione Lombardia ha emanato due importanti Delibere che introducono novità in tema di emissioni in atmosfera. In particolare, i due atti cui si fa riferimento, sono: D.g.r. 11 dicembre 2018 – n. XI/982. Disciplina delle attività ad inquinamento scarsamente rilevante ai sensi dell’art. 272, comma 1, del d.lgs. n. 152/06 «Norme in materia ambientale» collocate sul territorio… Leggi tutto »Emissioni in atmosfera, novità da Regione Lombardia

sistri mud 2015 rifiuti industriali

ABROGAZIONE SISTRI. È UFFICIALE!

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 14 dicembre 2018 il Decreto Legge n. 135 “Semplificazioni” che, fra l’altro, ha approvato la chiusura definitiva del sistema elettronico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). Il SISTRI, nato nel 2009 per informatizzare la tracciabilità dei rifiuti speciali e di quelli urbani (questi ultimi limitatamente alla Regione Campania) e per… Leggi tutto »ABROGAZIONE SISTRI. È UFFICIALE!

bonifica ambientale siti contaminati

Bonifiche di siti contaminati

In considerazione delle numerose richieste di chiarimenti ed interpretazioni pervenute in relazione alla gestione dei procedimenti di bonifica, il ministero dell’Ambiente ha fornito delucidazioni finalizzate a definire un indirizzo comune su alcuni temi e garantire omogenei livelli di tutela ambientale e sanitaria sul territorio nazionale (rif.Prot.0001495.23-01-2018). Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Relativamente agli obblighi del… Leggi tutto »Bonifiche di siti contaminati