EMISSIONI IN ATMOSFERA: VALUTAZIONE DELLA SOSTITUZIONE DI SOSTANZE PERICOLOSE

Monitoraggi Ambientali

Il decreto legislativo 30 luglio 2020, n. 102 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino […]

Sicurezza sul lavoro nella bergamasca

A seguito dell’ultimo incidente mortale avvenuto lunedì 17 ottobre proprio in bergamasca, la stampa si è attivata per sensibilizzare su un tema di grande attualità e rilevanza per le implicazioni che comporta.  “Ancora una volta, profondamente scossi, abbiamo appreso la notizia di un infortunio mortale in un luogo di lavoro – affermano le segreterie di Cgil, Cisl e Uil […]

Farmaci antiblastici: valutazione dei rischi per gli operatori sanitari

farmaci antiblastici

Il tema del rischio di esposizione ai farmaci antiblastici (chemioterapici) degli operatori sanitari risulta particolarmente critico, sia sotto il profilo sostanziale (rischio effettivo per gli operatori) sia sotto il profilo formale (adempimenti conseguenti all’applicazione del DLgs 81/2008). E’ noto infatti che, pur essendo esclusi (in quanto farmaci) dall’applicazione della classificazione di pericolosità secondo il Regolamento […]

Rumore antropico da un bar con tavolini esterni. Come quantificarlo?

rumore antropico

Nell’ambito di una CTU, condotta per il Tribunale Civile, riguardante un contenzioso per disturbo sonoro da rumore antropico generato dall’attività di un bar con plateatico esterno, si è posta una problematica specifica. La particolarità del caso è dovuta al fatto che, non essendo presenti impianti di diffusione musicale, né altre tipologie di sorgenti sonore connesse […]

Acque derivate: canoni di concessione e denuncia quantitativi

analisi acque potabili acque derivate

Anche quest’anno ricordiamo che  entro il 31 marzo è necessario provvedere ad alcuni adempimenti in tema di gestione delle acque derivate. In particolare: i soggetti che derivano acque pubbliche (da pozzo, sorgente o corso d’acqua superficiale) per uso connesso ad attività aventi fini di lucro sono tenuti a presentare la denuncia annuale delle acque derivate […]

AIA e Relazione di Riferimento: nuovi indirizzi regionali

relazione di riferimento

Con l’emanazione della D.g.r. 18 aprile 2016 – n. X/5065 “Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) – Indirizzi per l’applicazione del d.m. n. 272 del 13 novembre 2014 «Decreto recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’articolo 5, comma 1, lettera V-Bis), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152» sono state […]

Modificate normative sulla salute dei lavoratori per allinearle al regolamento CLP

Dispositivi di Protezione Individuali regolamento CLP SINP sicurezza sul lavoro

La progressiva entrata in vigore e applicazione del Regolamento CLP relativo all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze chimiche e delle relative miscele, ha come conseguenza la necessità di “allineare” la normativa previgente, tra cui, per quanto di specifico interesse, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. In questo contesto, segnaliamo quindi l’entrata in vigore, il […]

Certificazione acustica e vibrazionale di attrezzature pneumatiche portatili – Un caso applicativo

certificazione acustica

In occasione del secondo Seminario di Acustica e Industria – Certificazione acustica dei prodotti industriali, tenutosi presso le strutture del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara in data 11 febbraio 2016, EST S.r.l. ha presentato un poster illustrante l’esperienza di un caso applicativo di certificazione acustica e vibrazionale di attrezzature manuali portatili. L’evento è stato […]

Registro Infortuni: Abolito dal 23 Dicembre 2015

sicurezza sul lavoro finanziamenti sulla sicurezza registro infortuni formazione per rspp

Con la Circolare n. 92 del 23/12/2015, l’INAIL ricorda che il DLgs 151/2015 all’articolo 21 comma 4 ha abolito l’obbligo della tenuta del registro infortuni, e dell’applicazione delle relative disposizioni sanzionatorie, a decorrere dal 23 dicembre 2015. Resta confermato l’obbligo del datore di lavoro di denunciare all’INAIL gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera(come previsto […]