Vai al contenuto

Eccellenze

certificazione acustica

Certificazione acustica e vibrazionale di attrezzature pneumatiche portatili – Un caso applicativo

In occasione del secondo Seminario di Acustica e Industria – Certificazione acustica dei prodotti industriali, tenutosi presso le strutture del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara in data 11 febbraio 2016, EST S.r.l. ha presentato un poster illustrante l’esperienza di un caso applicativo di certificazione acustica e vibrazionale di attrezzature manuali portatili. L’evento è stato organizzato con lo scopo costituire… Leggi tutto »Certificazione acustica e vibrazionale di attrezzature pneumatiche portatili – Un caso applicativo

analisi di terreno fertilizzanti

Analisi di terreno: L’importanza dello scheletro

La determinazione dello scheletro è il punto di partenza di ogni analisi di terreno: la separazione, dopo essicazione e tramite frantumazione, della frazione più grossolana dalla terra fine. Questo trattamento preliminare è fondamentale in quanto ci permettte di ottenere l’aliquota fine di campione su cui svolgere le analisi. L’esatta percentuale di scheletro ci fornisce inoltre informazioni riguardo la struttura del… Leggi tutto »Analisi di terreno: L’importanza dello scheletro

siti contaminati rischio chimico

MICROINQUINANTI NELLE ACQUE e CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DEI LABORATORI

Articolo pubblicato su “LAB Il mondo del laboratorio“ bimestrale luglio/agosto 2015 n. 4 – pagg. 88/89 versione pdf: TA EST Per l’analisi delle acque “sotterranee” i valori limiti di contaminazione in molti casi generano seri problemi analitici. In particolare il requisito per cui l’analisi deve avere una sensibilità, fissata dalla normativa europea, come non superiore ad 1/10 del valore limite,… Leggi tutto »MICROINQUINANTI NELLE ACQUE e CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DEI LABORATORI

smaltimento amianto bonifica dall’amianto censimento amianto manufatti bonifiche

Bonifica Amianto: Nuovi incentivi

Il governo ha presentato un emendamento al collegato ambientale in Commissione Ambiente al Senato, che prevede un credito d’imposta del 50% per le spese sostenute dalle imprese per la bonifica amianto degli immobili per lavori superiori a 20000 euro. Il disegno di legge, ormai alle battute finali, prevede anche un fondo pari a 17,5 milioni di euro nel triennio 2015-2017… Leggi tutto »Bonifica Amianto: Nuovi incentivi

SDS monitoraggio della formaldeide classificata cancerogena Rischio formaldeide

Monitoraggio della formaldeide in ambiente di lavoro

AGGIORNAMENTO 2017. Poiché l’argomento è attuale e molto delicato abbiamo creato una pagina specifica relativa al rischio formaldeide. Resta aggiornato e approfondisci la lettura cliccando qui. Il regolamento (UE) n. 605/2014 modifica la classificazione della formaldeide, inserendola nella categoria cancerogena 1/B. Questa decisione obbliga una revisione del documento di valutazione dei rischi (DVR) costringendo il datore di lavoro ad “evitare o… Leggi tutto »Monitoraggio della formaldeide in ambiente di lavoro

smaltimento amianto bonifica dall’amianto censimento amianto manufatti bonifiche

Amianto: Enti Pubblici e privati detentori di immobili

Nel secondo semestre dell’anno 2014 EST è stata impegnata in un corposo lavoro di indagine in circa 50 immobili a destinazione promiscua (residenziale, commerciale ed uffici), dislocati sul territorio regionale, con presenza di manufatti potenzialmente contenenti amianto. Come già evidenziato in nostri precedenti articoli tecnici, Regione Lombardia è Ente particolarmente attento al tema ed ha avviato, già dall’inizio degli anni… Leggi tutto »Amianto: Enti Pubblici e privati detentori di immobili

legionella torri di raffreddamento

Rischio Legionella: valutare e prevenire

Il più delle volte trascurato, il “rischio Legionellosi” in realtà rappresenta un “rischio lavorativo” a tutti gli effetti, di carattere biologico, da valutare nel Documento di Valutazione dei Rischi aziendale, come prescritto dall’articolo 271 Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Tale articolo di legge fa riferimento all’Allegato XLVI – “Elenco degli agenti biologici classificati”, in cui la Legionella è… Leggi tutto »Rischio Legionella: valutare e prevenire

Acquisto di macchine, nuove o usate: la necessità di una “verifica di sicurezza”

Acquistando una macchina marcata CE – piccola o grande, semplice o complessa – possiamo essere sicuri che essa sia conforme alla normativa vigente in materia di sicurezza? Purtroppo, come abbiamo visto in un precedente ampio approfondimento (cliccare qui), la risposta è “no”, con precise responsabilità penali a carico anche dell’utilizzatore. Questo fatto, purtroppo molto più frequente di quanto si possa… Leggi tutto »Acquisto di macchine, nuove o usate: la necessità di una “verifica di sicurezza”

MORE TRA LE FINALISTE DEL PREMIO START UP DELL’ANNO 2014

PNICube è un’associazione, nata nel 2004, che riunisce gli incubatori e le business plan competition (denominate Start Cup) accademiche italiane, con l’obiettivo di stimolare la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza di provenienza universitaria. In particolare, si occupa di politiche di trasferimento tecnologico attraverso la creazione di imprese innovative dal mondo della ricerca accademica.… Leggi tutto »MORE TRA LE FINALISTE DEL PREMIO START UP DELL’ANNO 2014