Controlli in materia di Regolamenti REACH e CLP: le FAQ della Regione Lombardia

authorization-chemicals-chimiche-evaluation-patente-reach-registration-sostanze-uso-300x194A seguito dell’avvio dell’attività di controllo in materia di Regolamenti REACH e CLP in Regione Lombardia, gli operatori delle Aziende Sanitarie Locali lombarde hanno ritenuto utile definire e chiarire, in un formale documento, una serie di dubbi interpretativi della normativa. Il documento è struttura in una serie di FAQ (Frequently Asked Questions), di grande utilità per tutti gli addetti ai lavori, sia a livello istituzionale, sia a livello di imprese.

Di seguito, elenchiamo i dubbi interpretativi affrontati dal documento regionale:

  • Il controllo previsto dai Regolamenti REACH e CLP viene svolto nell’unità locale o nella sede legale dell’impresa?
  • Tutte le sostanze/miscele devono essere provviste di Scheda Dati di Sicurezza (SDS)?
  • Come si devono valutare i sistemi informatici (software) utilizzati dalle imprese per realizzare le Schede Dati di Sicurezza relative ai prodotti da queste immessi sul mercato?
  • In che lingua devono essere redatte le SDS delle sostanze o miscele presenti in un’impresa per essere utilizzate o immesse sul mercato italiano?
  • Come si deve comportare un utilizzatore a valle cui vengono fornite SDS in lingua straniera?
  • Le Schede Dati di Sicurezza di sostanze/miscele devono riportare il numero di Registrazione?
  • In quali occasioni le Schede Dati di Sicurezza devono essere revisionate?
  • Le Schede Dati di Sicurezza devono riportare i dati relativi all’OR?
  • Un’impresa può redigere una stessa Scheda Dati di Sicurezza per più prodotti (Schede “famiglia” o “a ombrello”)?
  • Nell’impresa è possibile che vengano usati codici o dizioni di propria ideazione per identificare e catalogare le sostanze/miscele in uso?
  • E’ possibile apporre un marchio/logo (“rebrand”) diverso sui contenitori di sostanze/miscele immesse sul mercato da altri soggetti?
  • E’ previsto il pagamento di una tariffa per le imprese oggetto di controllo previsto dai Regolamenti REACH/CLP?
  • Gli esercizi di vendita all’ingrosso o al dettaglio devono rilasciare la SDS ad accompagnamento di una sostanza/miscela pericolosa acquistata da un utilizzatore finale?

Per scaricare il documento  “FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (FAQ) SUI CONTROLLI PREVISTI DAI REGOLAMENTI REACH E CLP IN LOMBARDIA (versione 1.0)” clicca qui

Per approfondimenti, visita anche la pagina: servizi – REACH e CLP

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.