La Due Diligence HSE (Health, Safety and Environment, ossia Ambiente, Igiene e Sicurezza), anche conosciuta come Due Diligence Ambientale, è un processo di indagine finalizzato all’analisi del valore di un’azienda a fronte di acquisizione o investimento.
Si tratta di un’attività multidisciplinare ed integrata, orientata all’esatta valutazione degli immobili e/o della gestione di attività oggetto di transazione, attraverso opportune verifiche ambientali e di gestione delle pratiche di igiene e sicurezza.
Una procedura di Due Diligence si attua attraverso passaggi successivi, che possono essere riassunti in:
- ANALISI DEGLI ELEMENTI PREGRESSI: indagine storica finalizzata alla ricostruzione delle attività svolte ed alle autorizzazioni acquisite;
- RIFERIMENTI NORMATIVI: analisi degli strumenti normativi da adottare quali standard di riferimento;
- VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI: organizzazione di un appropriato intervento di indagine sulla base delle informazioni storiche disponibili e delle disposizioni normative di settore;
- INDAGINI SUL CAMPO: esecuzione delle indagini indoor e outdoor;
- QUANTIFICAZIONE TECNICO-ECONOMICA: restituzione dei dati e valutazione/computazione delle eventuali passività accertate e della relativa gestione.
Nella pratica, che valore aggiunto mi dà attivare tale procedura?
Un’accurata analisi mi consente di:
- IDENTIFICARE LE PASSIVITÀ HSE che rendono l’immobile e/o l’attività industriale oggetto della transazione non conforme a quanto previsto dalle normative ambientali;
- IDENTIFICARE EVENTUALI INSUFFICIENZE O INCOMPLETEZZE AUTORIZZATIVE per gli impianti e le attività;
- QUANTIFICARE ECONOMICAMENTE GLI ONERI relativi alla gestione delle rilevate passività;
- IDENTIFICARE I PROFILI DI RESPONSABILITÀ attribuibili ai soggetti che hanno realmente determinato la passività;
- IDENTIFICARE POSSIBILI CAUSE DI INATTUABILITÀ del progetto previsto;
- DEFINIRE UN PIANO CONTRATTUALE DI TUTELA sia per l’acquirente (identificazione di irregolarità) che per il venditore (certificazione di conformità).
Quindi, quando attivarla?
- prima di acquisire un immobile già interessato da attività industriali/commerciali, produttive e/o logistiche;
- prima di avviare transazioni e/o acquisizioni di aziende anche in regime controllato/commissariato (procedure fallimentari, concordato preventivo, in liquidazione).
Cosa possiamo fare per te?
Stai pensando di acquisire un immobile o un terreno già interessato da attività produttive?
Stai per avviare una transazione o un acquisizione di un’azienda?