Emissioni Odorigene. Come comportarsi?

Alcuni odori risvegliano ricordi molto piacevoli, altri invece risultano sgradevoli e compromettono la qualità della vita di intere comunità.

La sensibilità pubblica nei confronti dell’inquinamento odorigeno è enormemente cresciuta negli ultimi anni e ha recentemente trovato risposta, a livello legislativo, con l’emanazione del Decreto Direttoriale n. 309 del 28 giugno 2023, col quale sono state adottate le linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene nei procedimenti autorizzativi ambientali (AIA, AUA, emissioni in deroga).

Tra le attività a potenziale impatto odorigeno individuate dal Decreto rientrano, per esempio:

  • aziende chimiche;
  • aziende per le produzioni alimentari;
  • fonderie;
  • attività di trattamento dei rifiuti;
  • attività di lavorazione delle materie plastiche;
  • attività tenute a redigere annualmente il piano di gestione dei solventi;
  • allevamenti e molte altre indicate nella tabella 1 allegata al Decreto stesso.

Gestisci una di queste attività o la tua azienda ha delle potenziali emissioni odorigene?

L’articolo 272-bis del Decreto Legislativo 152/2006 prevede che le autorizzazioni in campo ambientale possano prevedere misure per la prevenzione e la limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti.
Per essere preparato e poter affrontare efficacemente sia aspetti di carattere tecnico-amministrativo quali predisposizione di pratiche autorizzative e relativi controlli degli Enti, sia di carattere sociale quali eventuali segnalazioni di molestie olfattive da parte dei cittadini è necessario essere consapevole dell’entità dell’impatto odorigeno della tua Azienda sul territorio e conoscere le possibili soluzioni tecniche al problema.

EST è attiva in questo campo, a supporto dei gestori, nel valutare l’impatto odorigeno delle Aziende tramite:

  • effettuazione di analisi alle emissioni e di analisi ambientali o di analisi presso i ricettori;
  • elaborazione di studi di diffusione degli odori tramite l’utilizzo di modelli matematici;
  • valutazione di misure di mitigazione dell’impatto.
misurazione odori campionamento
Analisi e monitoraggio degli odori
simulazione diffusione odori
Modelli matematici di diffusione degli odori

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.