Le direttive comunitarie in tema di energia e clima spingono verso la decarbonizzazione e promuovono interventi di efficientamento energetico, ma sono ancora tanti i sistemi di riscaldamento diffusi sul territorio nazionale che lavorano a bassa efficienza e che comportano un rilevante impatto ambientale.
In questo contesto si inserisce un’attività che si sta sempre più diffondendo, cioè la sostituzione di tali impianti con tecnologie più performanti. Spesso i vecchi sistemi di riscaldamento vedono la presenza di serbatoi di stoccaggio del combustibile, generalmente interrati in adiacenza agli edifici da servire, per i quali si rende necessario attivare le procedure di dismissione previste dalla normativa di settore, con possibilità di rimozione o di messa in sicurezza permanente.
Siamo attivi in questo campo, a supporto di proprietari e gestori che si devono relazionare con gli Enti di riferimento per le procedure di dismissione previste dalla normativa nazionale e regionale, quale interfaccia con gli Enti e con le imprese esecutrici.
Riportiamo alcune immagini che ci mostrano al lavoro nelle diverse fasi di intervento.
Bonifica interna dei serbatoi


Caratterizzazione ambientale preliminare di terreni e materiali al contorno


Direzione lavori interventi di rimozione

