Nel secondo semestre dell’anno 2014 EST è stata impegnata in un corposo lavoro di indagine in circa 50 immobili a destinazione promiscua (residenziale, commerciale ed uffici), dislocati sul territorio regionale, con presenza di manufatti potenzialmente contenenti amianto.
Come già evidenziato in nostri precedenti articoli tecnici, Regione Lombardia è Ente particolarmente attento al tema ed ha avviato, già dall’inizio degli anni 2000, un importante programma per censimento, bonifica e rimozione/smaltimento di tutti i materiali contenenti amianto (MCA) sul territorio regionale.
Al febbraio 2012, le ASL regionali hanno ricevuto più di 60.000 segnalazioni di presenza di materiali contenenti amianto, mentre una successiva mappatura tramite telerilevamento aereo ha permesso di stimare, per le sole coperture in cemento-amianto, un volume di circa 2,5 milioni di mc, pari ad oltre 200 km2 di superficie.
L’attività di indagine svolta da EST è stata attuata secondo una procedura dettagliata, preventivamente valutata e concordata con il Committente, articolata sui seguenti punti:
- Reperimento di planimetrie informatizzate e di documentazione storica disponibile relativa ad eventuali interventi di manutenzione e/o ristrutturazione svolte sull’immobile in esame;
- Identificazione, sulla documentazione cartacea, di elementi e locali su cui concentrare le visite, in relazione alle attività svolte ed alla potenziale presenza di MCA;
- Esecuzione di sopralluoghi di ispezione degli stabili, durante i quali eventualmente eseguire temporanee rimozioni di controsoffittature, piccoli scassi nelle pareti, sollevamento di piccole porzioni di pavimentazioni, rimozione di piccoli elementi dai manufatti;
- Conferimento dei campioni prelevati la laboratorio analitico, per la ricerca di fibre di amianto;
- Valutazione dei risultati, elaborazione di schede di dettaglio per ogni manufatto interessato da presenza di amianto e relativa valutazione del rischio associato, redazione di documentazione tecnica illustrante gli interventi effettuati.
A supporto delle valutazioni di Regione Lombardia sulla consistenza della presenza di amianto sul territorio regionale, si riportano alcune valutazioni che consentono di inquadrare il fenomeno in un caso reale:
Numero immobili esaminati: | 47 |
Superficie totale di piano indagata: | 304.505 mq |
Numero campioni prelevati per tipologia | |
pavimentazioni e colle | 140 |
controsoffittature | 20 |
coibentazioni | 190 |
tubazioni | 7 |
guarnizioni | 11 |
lastre in fibrocemento | 14 |
comignoli | 6 |
canalizzazioni per aria | 6 |
varie | 18 |
Totale | 415 |
N./perc. campioni contenenti amianto | |
pavimentazioni e colle | 4 / 2,9% |
controsoffittature | 0 / 0% |
coibentazioni | 20 / 10,5% |
tubazioni | 7 / 100% |
guarnizioni | 7 / 63,6% |
lastre in fibrocemento | 6 / 42,9% |
comignoli | 5 / 83,3% |
canalizzazioni per aria | 5 / 83,3% |
varie | 6 / 33,3% |
Totale | 60 / 14,5% |
L’analisi dei dati evidenzia che alcune tipologie di manufatti, all’interno di edifici risalenti agli anni ’50-’60 del secolo scorso, sono caratterizzati da presenza significativa di fibre di amianto.
Tale riscontro vuole costituire incentivo a prendere coscienza dello stato dei propri immobili, in un’ottica sempre più diffusa di sicurezza e tutela della salute, ed anche di valorizzazione di un patrimonio economicamente rilevante.
Non esitate a contattarci per sopralluoghi e valutazioni: ingegneria@estambiente.it