Vai al contenuto

Formazione dei lavoratori: dall’ASL Monza e Brianza un’utile guida per le aziende

Spesso ci siamo occupati della formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro: una tematica fortemente innovata dagli Accordi Stato Regione degli anni 2011 e 2012, che di fatto hanno definito, in modo esaustivo, i requisiti minimi delle “attività di informazione, formazione e addestramento”, sia a livello di contenuti, sia a livello di modalità di erogazione.

Le molteplici innovazioni introdotte dai citati “Accordi”, hanno inevitabilmente creato non pochi problemi applicativi e interpretativi, di fronte ai quali l’ASL Monza e Brianza ha redatto (in collaborazione con le parti sociali del “Comitato Provinciale ex art. 7 D. Lgs. 81/08”), una “Guida per le imprese: formazione dei lavoratori in materia di igiene e sicurezza sul lavoro”. Una guida, come si può leggere nell’introduzione, che vuole “fornire al datore di lavoro un aiuto operativo per il concreto adempimento del dovere di formazione nei confronti dei lavoratori e di stimolare i lavoratori e i loro rappresentanti sul diritto – dovere alla partecipazione attiva alle iniziative proposte”.

In effetti, si tratta di uno strumento tecnico veramente ben fatto, diremmo esaustivo della materia, basato sulla guida vera e propria (un fascicolo di 26 pagine) e su quattordici allegati. Tra le peculiarità, segnaliamo i seguenti aspetti:

  • una chiara tabella riepilogativa degli obblighi e dei requisiti minimi in materia di formazione (a pagina 6);
  • un modello (allegato V) di autocertificazione di possesso dei requisiti di legge dei docenti;
  • una lista di controllo (allegato VI) per la sperimentazione della formazione a distanza;
  • un modello (allegato XI) del libretto formativo personale;
  • un modello (allegato XIV) di “scheda di autovalutazione aziendale” in materia di formazione: un utile strumento di autodiagnosi, utilizzabile, tra l’altro, per identificare le maggiori e più significative “carenze formative” aziendali, sulla base delle quali programmare, con la dovuta urgenza, i necessari momenti formativi di adeguamento.

Nell’insieme, uno strumento tecnico quanto mai raccomandabile.

Per scaricare i documenti, cliccare qui