Le gru a torre rappresentano un po’ l’attrezzatura di lavoro “simbolo” nel comparto dell’edilizia, e non solo. Un’attrezzatura dalle grandi prestazioni, ma anche potenzialmente molto pericolosa. Risulta quindi fondamentale, sia in sede di acquisto, sia di utilizzo o di noleggio, verificare la rispondenza di tali attrezzature alla vigente normativa in materia di sicurezza. Poiché le gru a torre sono soggette alla marcatura di conformità CE, in pratica occorre verificare la rispondenza ai cosiddetti Requisiti Essenziali di cui all’Allegato I della Direttiva Macchine (Decreto Legislativo 17/2010). A tale scopo, ci viene in aiuto una guida tecnica edita da varie associazioni e istituzioni nazionali ed europee, la quale, come si può leggere nell’introduzione, “permette di distinguere facilmente tra macchinari conformi e non conformi. Essa descrive solo quei criteri essenziali che possono essere verificati anche senza possedere conoscenze e informazioni tecniche approfondite. Pertanto, questo documento non vuole essere esaustivo, ma è strutturato in modo da rappresentare uno strumento di “primo avvertimento”. Comunque, se uno o più elementi non sono in linea con i criteri, è molto probabile che l’apparecchiatura in questione non sia conforme”.
Per scaricare la guida, ricca di fotografie, cliccare qui: Guida CE – Gru a torre