Vai al contenuto

Il manuale ministeriale per il “sollevamento eccezionale” di persone

In un precedente approfondimento ci siamo occupati del cosiddetto concetto di “eccezionalità” nell’uso di attrezzature di lavoro, non progettate a tale scopo, per il sollevamento di persone, di cui al punto 3.1.4 dell’allegato VI al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Nello specifico, una circolare ministeriale chiariva tale concetto, applicabile, ad esempio, a ceste per il sollevamento di persone applicate a carrelli elevatori o gru a torre.

Dobbiamo ora segnalare, a cura della “Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro”, la pubblicazione di un utile manuale tecnico per la pratica applicazione del citato concetto di eccezionalità: “Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine” (nella figura, un esempio di tali procedure, tratto dal manuale citato).

Le otto pagine del documento, prettamente tecnico, forniscono specifiche e concrete modalità e procedure di lavoro al fine di garantire, pur nella riconosciuta eccezionalità delle fattispecie, il massimo livello di sicurezza dei lavoratori coinvolti.

Ovviamente, si tratta di indicazioni non vincolanti, che non si sostituiscono il alcun modo a una specifica e pertinente valutazione dei rischi.

Per scaricare il manuale, cliccare qui