Il prossimo 28 febbraio scade il termine per la richiesta dello “sconto INAIL” OT 24

Tecnicamente, si tratta della “Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione”, istituita dal Decreto Ministeriale 12/12/2000 e modificato dal Decreto Ministeriale 3 dicembre 2010. Uno “sconto” con il quale l’INAIL vuole premiare, ogni anno, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, in primo luogo il Decreto Legislativo n. 81/2008. In pratica, è prevista una riduzione del “premio INAIL” variabile in base alle dimensioni dell’azienda, come riassunto nella tabella seguente:

Lavoratori/annoRiduzione premio Inail
fino a 1030%
da 11 a 5023%
da 51 a 10018%
da 101 a 20015%
da 201 a 50012%
oltre 5007%

 

Quali modalità

Per ottenere questo “sconto” occorrono tre pre-condizioni:

  • essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi;
  • essere in regola con le disposizioni in materia di prevenzione e igiene sui luoghi di lavoro;
  • l’azienda deve essere attiva da almeno due anni.

Appurati questi requisiti di base, l’azienda può autocertificare di avere effettuato “interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia”. Naturalmente, questi interventi devono essere oggettivamente documentabili e dimostrabili in sede di eventuali ispezioni di controllo.

In pratica, entro il 28 febbraio 2013 è possibile richiedere lo “sconto”, a seguito di interventi migliorativi eseguiti nel 2012. Entro 120 giorni l’INAIL comunica l’esito della richiesta, e in caso positivo lo sconto potrà essere detratto in sede di “regolazione del premio 2013”, ovvero con l’autoliquidazione 2014.

Da un punto di vista operativo, la richiesta può essere fatta solo in via telematica, sul sito Internet Inail.

Questo “sconto”, come detto, è legato all’effettuazione di “interventi migliorativi” della sicurezza “in aggiunta” a quelli minimi previsti dalla Legge. L’elenco di questi “interventi migliorativi” è dettagliato nel modello OT/24, o esposto in modo dettagliato cliccando su questo link del sito INAIL:  elenco interventi migliorativi.

Tutte le informazioni di dettaglio sul sito INAIL.

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.