Con una nota del 7 febbraio 2012 (prot. 1324) il Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, ha emanato l’edizione aggiornata della “Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici”, per tenere conto delle più recenti innovazioni normative (in primo luogo il DPR 01 agosto 2011 n. 151) e di varie problematiche tecniche segnalate dalle sedi periferiche.
Per quanto questa tipologia impiantistica non rientri tra le attività soggette ai controlli preventivi dei VV.FF., la posa in opera di impianti fotovoltaici su fabbricati civili o industriali può comportare un aggravio, anche significativo, del preesistente livello di rischio incendio. Tale aggravio, specifica la “Guida”, può concretizzarsi, tra l’altro, in termini di:
- interferenza con il sistema di ventilazione dei prodotti della combustione (ostruzione parziale o totale dei traslucidi, impedimenti all’apertura degli evacuatori etc.);
- ostacolo alle operazioni di raffreddamento/estinzione di tetti combustibili;
- rischio di propagazione delle fiamme all’esterno o verso I’interno del fabbricato (presenza di condutture sulla copertura di un fabbricato suddiviso in più compartimenti, modifica della velocità di propagazione di un incendio in un fabbricato mono-compartimento);
- possibile pericolo di elettrocuzione cui può essere esposto l’operatore dei VV.FF. per la presenza di elementi circuitali in tensione.
Con questa premessa, la “Guida” dettaglia una serie di prescrizioni tecniche da attuare durante le fasi di progettazione, realizzazione e normale esercizio dell’impianto fotovoltaico, al fine di garantire il massimo livello di sicurezza, anche in situazioni di incendio generalizzato.
Per scaricare il documento clicca qui: Guida tecnica VVFF