Mercoledi 15 Giugno 2016 si è concluso l’iter parlamentare della legge che istituisce il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNAP) e disciplina l’ISPRA, L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e delle Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA). L’adozione di un sistema a livello nazionale garantirà omogeneità ed efficacia delle attività di controllo ambientale, supporterà le politiche di sostenibilità ambientale e costituirà la fonte ufficiale, autorevole ed omogenea di tutto ciò che riguarda le informazioni, il monitoraggio, l’analisi e le valutazioni in campo ambientale.
Altro punto fondamentale della legge è l’istituzione di Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta) e la rete informativa nazionale ambientale, la cosiddetta Sinanet.
Questa legge dovrà contribuire a rafforzare, nel nostro Paese, le attività rivolte all’ambiente, attivare politiche di prevenzione e protezione delle matrici ambientali.
Esistono già formalmente i compiti di ricerca finalizzata e sperimentazione da parte delle Agenzie Regionali e Provinciali, ma l’istituzione di un sistema unificato garantirà la condivisione dei dati e le informazioni attraverso attività di reporting standardizzata e le attività di natura ispettiva, di vigilanza e controllo.
Lo scopo ultimo di questa fonte ufficiale ed autorevole di procedure e informazioni è la tutela non solo dell’ambiente, ma anche da chi ci vive.