La “restituzione grafica” nella progettazione di recuperi ambientali: un passo fondamentale

Nell’insieme delle attività legate all’uso, alla tutela e alla valorizzazione del territorio, gli interventi di “recupero ambientale” rivestono un’importanza sempre maggiore, sia per la crescente attenzione del legislatore, sia per la grande sensibilità dell’opinione pubblica. Progettare un intervento di “recupero ambientale” di una discarica, di una cava o di un vasto sito dismesso, richiede una notevole professionalità, anche per la necessità di rapportarsi con enti e autorità pubbliche, per loro natura non “specialisti” della materia. Un’interazione spesso non facile, che evidenzia tutta la necessità di “visualizzare” il progetto di recupero in modo immediato e intuitivo, ovvero in modo “grafico e tridimensionale”, con la massima comprensione anche per i non addetti ai lavori.

recuperi ambientali simulazione 3D

Un progetto per immagini

La progettazione di siti aventi un forte impatto ambientale sul territorio – discariche, cave di inerti etc. – richiedono una progettazione complessa, strutturata per fasi successive, ognuna delle quali  copre nel dettaglio una parte degli interventi previsti, con successione temporale di messa in opera.

Una migliore comprensione dello sviluppo del progetto e delle relative conseguenze in termini di impatto ambientale, è nettamente facilitata da una buona rappresentazione grafica per successivi steps. Infatti, elaborazioni grafiche tridimensionali, ottenute con l’ausilio di software specialistico di settore, consentono di evidenziare, nel dettaglio, le soluzioni previste per l’opera, visualizzando in modo immediato le particolarità – come pure le criticità – di maggiore interesse.

Con la medesima metodologia, è possibile realizzare una visualizzazione d’insieme dell’opera, così come si presenterà a lavori ultimati, al fine di meglio evidenziare l’inserimento nel contesto ambientale di contorno. Sarà così possibile valutare, con grande precisione e affidabilità, l’impatto  sulle matrici ambientali (suolo, corsi d’acqua, laghi, aria…) e sul paesaggio, mettendo a punto tutti quegli interventi di mitigazione ambientale ritenuti necessari e opportuni.

Inutile evidenziare che una simile modalità espositiva – perfettamente comprensibile anche a non specialisti – riveste una grande importanza nei rapporti con gli enti e le autorità preposte alla valutazione e alla successiva approvazione dei progetti: un’accurata visualizzazione grafica agevola infatti tutte le operazioni di verifica, permettendo di valutare i progetti praticamente “dal vivo”.

Grazie a un’esperienza maturata nel tempo, con svariati incarichi nel campo ingegneristico-ambientale, EST è in grado di affermare che la gestione integrata di competenze progettuali, informatiche e grafiche consente una conduzione degli incarichi lavorativi agevolata e altamente qualificata.

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.