La formazione sulla sicurezza dei lavoratori secondo il D.Lgs. 81/08

Percorsi Formativi

EST ha maturato ampia esperienza nello svolgimento di corsi di formazione rivolti ai Lavoratori  in merito agli aspetti legati alla sicurezza e salute sul lavoro, secondo quanto previsto dall’art. 37, comma 1 del DLgs 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni sulla formazione dei lavoratori pubblicato sulla G.U. del 11/01/2012.

I corsi proposti costituiscono anche formazione di base per i  Preposti.
I corsi sono articolati come segue:

A)  Formazione Generale Modulo base durata 4 ore

  • Soggetti interessati:
    tutti i lavoratori e i preposti.
  • Contenuti:
    concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.

B)  Formazione Specifica – Modulo per rischio basso, durata 4 ore

  • Soggetti interessati:
    tutti i lavoratori e i preposti che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi (es. impiegati amministrativi).
  • Contenuti:
    Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall’alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi -Vapori -Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI, Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi.

La trattazione dei rischi sopra indicati sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda, la specificità del rischio e l’esito della valutazione dei rischi effettuata.

C)   Formazione Specifica – Modulo per rischio alto, durata 12 ore

  • Soggetti interessati:
    tutti i lavoratori e i preposti che svolgono mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
  • Contenuti:
    Rischi infortuni, Meccanici generali, Elettrici generali, Macchine, Attrezzature, Cadute dall’alto, Rischi da esplosione, Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi -Vapori -Polveri, Etichettatura, Rischi cancerogeni, Rischi biologici, Rischi fisici, Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, Videoterminali, DPI, Organizzazione del lavoro, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), Segnaletica, Emergenze, Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, Procedure esodo e incendi, Procedure organizzative per il primo soccorso, Incidenti e infortuni mancati, Altri Rischi.

La trattazione dei rischi sopra indicati sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda, la specificità del rischio e l’esito della valutazione dei rischi effettuata.

Organizzazione e svolgimento dei corsi

Per i corsi proposti si prevede quanto segue:

  1. Soggetto organizzatore del corso: il datore di lavoro committente;
  2. Responsabile del progetto formativo: docenti EST srl;
  3. Docenti: personale EST srl con esperienza almeno triennale;
  4. Numero massimo di partecipanti ad ogni corso: 35 unità;
  5. Registro di presenza dei partecipanti: predisposizione elenco a cura del Committente, registrazione a cura di EST srl;
  6. Obbligo di frequenza: minimo 90% delle ore di formazione previste;
  7. Modalità di presentazione: lezione frontale con esercitazioni;
  8. Materiale di supporto: prima del corso verrà fornita copia infomatizzata del materiale proiettato a Vs. carico l’eventuale stampa per la distribuzione ai partecipanti).

Attestati di frequenza

Al termine dei corsi saranno effettuati test di valutazione del grado di apprendimento e saranno rilasciati attestati di frequenza, previa verifica della frequenza del 90% delle ore di formazione previste.
Gli attestati prevedono quanto segue:

  • Indicazione del soggetto organizzatore del corso
  •  Normativa di riferimento
  • Dati anagrafici e profilo professionale del corsista
  • Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato
  • Periodo di svolgimento del corso
  • Firma del soggetto organizzatore del corso.

Note

I corsi di formazione per i lavoratori vanno realizzati previa richiesta di collaborazione agli Enti bilaterali e agli organismi paritetici, così come definiti all’articolo 2, comma 1, lettera ee), del D.Lgs. 81/08, ove esistenti sia nel territorio che nel settore nel quale opera l’azienda. In mancanza, il datore di lavoro procede autonomamente alla pianificazione e realizzazione delle attività di formazione.

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.