Il Reg. Comunitario 1357/2014 e la Decisione 955/2014 sono strumenti tecnici che intervengono innanzitutto sull’identificazione e la successiva classificazione dei rifiuti industriali.
Questa fase rappresenta il primo passo per allestire correttamente la gestione dei rifiuti in Azienda. La classificazione è una incombenza a carico del produttore che impone una conoscenza dettagliata delle operazioni che generano il rifiuto e richiede spesso sofisticate analisi chimiche. E’ parte fondamentale del processo poiché condiziona la gestione dei rifiuti industriali in tutte le fasi:
- PRODUZIONE
- DEPOSITO TEMPORANEO (limiti volumetrici – tempo)
- TRASPORTO (esame autorizzazione del trasportatore)
- RECUPERO / SMALTIMENTO (esame autorizzazione del destinatario)
- ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
- REGISTRO DI CARICO E SCARICO
- FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE
- MUD
- ATTI AUTORIZZATIVI
- RISCHI SANZIONATORI (amministrativi /penali)
- GESTIONE INFORMATIZZATA E TRACCIABILITA’ – SISTRI
La nostra esperienza trentennale, unitamente ad un laboratorio di analisi chimiche efficiente e moderno, ci consente di offrire un servizio di AUDIT in grado di accompagnarvi nel difficile iter evitandovi possibili problemi o sanzioni.
Non esitate a prendere contatti con i nostri tecnici, siamo a vostra disposizione:
laboratorio@estambiente.it – consulenza@estambiente.it