Vai al contenuto

Lavori in ambienti confinati: dal Ministero del Lavoro un manuale illustrato

In materia di lavori in ambienti confinati, normati da uno specifico decreto di cui ci siamo già occupati in passato (DPR 177/2011), dobbiamo segnalare un’utile quanto insolita iniziativa della “Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro”: un “Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 177/2011”.
Un documento tecnico per molti aspetti innovativo, anche e soprattutto per il linguaggio scelto, con largo uso del fumetto, sicuramente per facilitare e rendere più “rilassante” la lettura (nella figura, una delle pagine illustrate del manuale).

Le 44 pagine del manuale rappresentano, si può leggere nell’introduzione, “i contenuti di una procedura di sicurezza per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati così come previsto dal DPR 177/2011, rivolto a quanti operano a vario titolo in tale settore e, soprattutto, a tutte quelle micro e piccole imprese che si occupano di bonifiche e/o manutenzione in ambienti confinati”.

Allo scopo di rendere il manuale uno strumento pratico e “reale” – prosegue l’introduzione – si è scelto di illustrare una “storia tipo”, che ovviamente va adattata alle diverse realtà lavorative. I protagonisti riproducono alcune delle attività tipiche che possono verificarsi preliminarmente e durante lo svolgimento di lavori in ambienti confinati. La storia è strutturata in modo tale da fornire le principali prassi da seguire nelle diverse fasi lavorative: scelta di imprese “qualificate”, valutazione dei rischi, affidamento dei lavori, organizzazione della squadra di lavoro. Accanto all’illustrazione della storia, relativa a una realtà specifica, è affiancato un testo per la generalità dei casi, in cui vengono riportati i principali rischi, soluzioni tecniche, organizzative e procedurali, DPI da utilizzare, procedure di emergenza e soccorso”.

Uno strumento di sicura utilità, che ovviamente non deve in alcun modo sostituire una specifica valutazione dei rischi, caso per caso.

Per scaricare il manuale cliccare qui: Manuale_18042012