La finalità del documento, come illustrato nelle premesse, è quella di “fornire informazioni e indicazioni per minimizzare e mantenere sotto controllo la contaminazione da Legionella nei sistemi di raffreddamento per evaporazione (torri di raffreddamento e condensatori evaporativi)”.
Come è noto, il batterio della Legionella vive in ambienti umidi (piscine, vasche e docce, boiler, serbatoi d’accumulo, impianti di condizionamento). Alcuni fattori come acque stagnanti e temperature comprese tra i 25° e i 45°, inoltre, ne favoriscono la presenza.
La generazione di aerosol di acqua contaminata da Legionella è associata alla possibilità di trasmissione della malattia.
Le torri di raffreddamento e i condensatori evaporativi sono macchine efficienti ed economiche utilizzate per dissipare il calore negli impianti di condizionamento dell’aria, negli impianti di refrigerazione e nei sistemi di raffreddamento dei processi industriali. L’effetto di raffreddamento dell’acqua circolante nella torre avviene per evaporazione della stessa durante il contatto con l’aria che attraversa la torre. In emissione alla torre evaporativa si trovano, quindi, aria e vapore d’acqua. Il vapore in emissione non può contenere la Legionella, tuttavia il flusso d’aria nella torre può trascinare con sé goccioline d’acqua potenzialmente contaminate.
Mantenere il sistema efficiente e pulito, pertanto, assicura la massima efficienza termica e riduce i nutrienti disponibili per la crescita della Legionella.
Est fornisce tutto il supporto necessario all’esecuzione dei campionamenti di controllo ed alla progettazione di una eventuale operazione di bonifica. Non esitare a contattarci utilizzando una delle modalità che trovi nella pagina contatti.
Per approfondimenti, leggi anche i nostri articoli dedicati all’argomento o direttamente il pdf delle linee guida.