Vai al contenuto

Legionella: Regione Lombardia da il via al “Registro delle torri di raffreddamento”

Per prevenire e monitorare i rischi derivanti dalla Legionella, con Legge Regionale n. 9/2019 e successiva DGR 1986/2019, Regione Lombardia ha fornito indicazioni in merito l’istituzione presso i comuni del Registro delle torri di raffreddamento e condensatori evaporativi e la documentazione che i gestori degli impianti sono tenuti a implementare e a mettere a disposizione del personale ATS in caso di controlli.

Tutti i proprietari e gestori di questi impianti devono trasmettere al proprio Comune una serie di informazioni (caratteristiche, modalità di gestione e manutenzione, ….) compilando delle schede per la registrazione predisposte da Regione, in modo che poi il Comune possa trasmettere questi dati alla ATS di competenza entro il mese di febbraio di ogni anno.

Secondo la definizione della DGR 1986/2019:

“Per torre di raffreddamento si intende in questo provvedimento ogni tipo di apparato evaporativo (e.g. torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall’impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido.”

Ogni nuova installazione delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi e ogni cessazione permanente deve essere registrata entro novanta giorni.

È utile richiamare anche le buone pratiche indicate dalle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” per una corretta gestione di tali impianti.

In particolare, il paragrafo “5.7. Gestione degli impianti di raffreddamento a torri evaporative o a condensatori evaporativi” identifica le attività a carico dei gestori per garantire il contenimento del rischio di legionella.

Inoltre, i documenti che i proprietari o gestori devono possedere, implementare e mettere a disposizione in caso di controllo da parte del personale ATS sono costituiti da:

  • documento di valutazione del rischio legionella;
  • piano di autocontrollo per la ricerca di legionella e relativi esiti;
  • schema dell’impianto, planimetria, documentazione fotografica;
  • registro di manutenzione dell’impianto;
  • schede tecniche dei prodotti utilizzati per la pulizia e disinfezione.

Cliccando qui potete visionare la nota informativa che Regione Lombardia ha trasmesso a tutti i sindaci del territorio regionale.

Per approfondimenti, consultate anche la pagina che EST ha dedicato al rischio legionellosi.

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti o cliccando sull’immagine sottostante.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RichiestaInformazioni-1.jpg