
AGGIORNAMENTO 2017.
Poiché l’argomento è attuale e molto delicato abbiamo creato una pagina specifica relativa al rischio formaldeide. Resta aggiornato e approfondisci la lettura cliccando qui.
Il regolamento (UE) n. 605/2014 modifica la classificazione della formaldeide, inserendola nella categoria cancerogena 1/B.
Questa decisione obbliga una revisione del documento di valutazione dei rischi (DVR) costringendo il datore di lavoro ad “evitare o ridurre”, per quanto tecnicamente possibile, l’utilizzo dell’agente cancerogeno.
Tuttavia non è sufficiente escluderne la presenza solo perché non utilizzata. La formaldeide, infatti, è un frequente sottoprodotto di numerosi processi industriali.
E’ quindi necessario svolgere un’attenta valutazione dei processi produttivi per poter escludere o valutare una campagna di monitoraggio della formaldeide.
Il laboratorio Est svolge rilevamenti in campo per la verifica della presenza della formaldeide con metodi ad elevata sensibilità e selettività quali:
- Manuale Unichim 487:79 (metodo accreditato)
- Metodo Niosh 2541:1994
- Radiello ediz.0.1/03 campionamento passivo
I nostri tecnici sono a disposizione per qualsiasi chiarimento e valutazione non esitate a contattarci.