Movimentazione merci pericolose: un manuale INAIL “fa il punto” sullo stato dell’arte

In materia di movimentazione di merci pericolose (carico, scarico e facchinaggio) un manuale INAIL “fa il punto” sullo stato dell’arte di un insieme di fasi lavorative troppe volte sottovalutate nella loro pericolosità. Il manuale, di ben 136 pagine con numerose fotografie, “è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa vigente, con i recenti sviluppi e aggiornamenti (ADR 2011, Regolamento CLP-GHS, REACH)”.

La pubblicazione contiene informazioni approfondite sui seguenti aspetti:

  • come effettuare correttamente il trasporto e la movimentazione di materiali e merci in generale e, in particolare, di quelle pericolose;
  • come prevenire e/o gestire i rischi per la sicurezza e la salute degli addetti;
  • come comportarsi in caso dell’instaurarsi di situazioni di emergenza.

Un documento di grande utilità, sia in fase di valutazione dei rischi, sia in fase di formazione dei lavoratori addetti.

Per scaricare il documento, cliccare sul sito INAIL

Par approfondimenti in tema di sicurezza in ambienti di lavoro, contatta: [email protected]

 

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.