Vai al contenuto

NEWS

frazione organica compost OUR

OUR ANALISYS (Oxygen Uptake Rate) e Rottegrad

Il 16 luglio 2022 è entrato ufficialmente in vigore il Nuovo Regolamento Europeo Fertilizzanti (Regolamento Ue 2019/1009).Questa norma introduce, tra i requisiti dei prodotti fertilizzanti il parametro “tasso di assorbimento di ossigeno” o OUR (Oxygen Uptake Rate) come criterio di stabilità per COMPOST E DIGESTATI (CMC 3 e CMC 5).Il risultato ottenuto indica il grado di decomposizione della sostanza organica… Leggi tutto »OUR ANALISYS (Oxygen Uptake Rate) e Rottegrad

Monitoraggi Ambientali

EMISSIONI IN ATMOSFERA: VALUTAZIONE DELLA SOSTITUZIONE DI SOSTANZE PERICOLOSE

Il decreto legislativo 30 luglio 2020, n. 102 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti… Leggi tutto »EMISSIONI IN ATMOSFERA: VALUTAZIONE DELLA SOSTITUZIONE DI SOSTANZE PERICOLOSE

Flux Chmaber camere di flusso soil gas

CAMERA DI FLUSSO (FLUX CHAMBER) E SCREENING DEI GAS INTERSTIZIALI

Il monitoraggio con camera di flusso (Flux Chamber) permette di valutare le eventuali emissioni gassose derivanti dagli agenti contaminanti presenti nel sottosuolo (Soil Gas). Come tale la tecnica è annoverata dal Ministero dell’Ambiente nella propria linea guida (2014-2015) tra quelle utilizzabili per valutare il percorso di volatilizzazione di vapori nello sviluppo delle attività di indagine dell’Analisi di Rischio e nella… Leggi tutto »CAMERA DI FLUSSO (FLUX CHAMBER) E SCREENING DEI GAS INTERSTIZIALI

emergenza covid est

Emergenza Coronavirus COVID-19

Durante tutto il periodo legato all’emergenza Coronavirus COVID-19, i nostri uffici ed il laboratorio analisi sono sempre rimasti ATTIVI, seppur, nei momenti peggiori, in modalità ridotta.Fin da subito ci siamo attivati per garantire la necessaria sicurezza per i nostri collaboratori ed i nostri partner strutturando protocolli e percorsi atti a prevenire ogni possibilità di contagio.Per qualsiasi necessità (consegna o ritiro campioni, richiesta di… Leggi tutto »Emergenza Coronavirus COVID-19

relazione di riferimento

Legionella: Regione Lombardia da il via al “Registro delle torri di raffreddamento”

Per prevenire e monitorare i rischi derivanti dalla Legionella, con Legge Regionale n. 9/2019 e successiva DGR 1986/2019, Regione Lombardia ha fornito indicazioni in merito l’istituzione presso i comuni del Registro delle torri di raffreddamento e condensatori evaporativi e la documentazione che i gestori degli impianti sono tenuti a implementare e a mettere a disposizione del personale ATS in caso… Leggi tutto »Legionella: Regione Lombardia da il via al “Registro delle torri di raffreddamento”

bonifiche sit contaminati aree agricole

AREE AGRICOLE: AL VIA L’APPLICAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO

Il decreto legislativo 152/2006, noto come Testo Unico dell’Ambiente, definisce nella parte quarta le norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati. In particolare, il titolo V – Bonifica di siti contaminati “disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento… Leggi tutto »AREE AGRICOLE: AL VIA L’APPLICAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO

INAIL CIVA

NUOVO APPLICATIVO CIVA DI INAIL

Dal giorno 27 maggio 2019 è attivo il nuovo applicativo telematico CIVA, ideato da INAIL per la gestione informatizzata dei servizi di certificazione e verifica di impianti e attrezzature. Numerosi servizi inerenti le tematiche sopra citate dovranno, quindi, ora essere richiesti esclusivamente on-line. Alcuni esempi sono: denuncia di impianti di messa a terra; denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche; messa in servizio… Leggi tutto »NUOVO APPLICATIVO CIVA DI INAIL

legionella

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA NELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO

La finalità del documento, come illustrato nelle premesse, è quella di “fornire informazioni e indicazioni per minimizzare e mantenere sotto controllo la contaminazione da Legionella nei sistemi di raffreddamento per evaporazione (torri di raffreddamento e condensatori evaporativi)”. Come è noto, il batterio della Legionella vive in ambienti umidi (piscine, vasche e docce, boiler, serbatoi d’accumulo, impianti di condizionamento). Alcuni fattori… Leggi tutto »LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLA NELLE TORRI DI RAFFREDDAMENTO

MUD 2019 impianti per rifiuti sottoprodotti

MUD 2019: NUOVO MODELLO, NUOVA SCADENZA

Sul Supplemento Ordinario alla G.U. n. 45 del 22 febbraio 2019 è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 dicembre 2018 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2019.”Il Decreto contiene il modello e le istruzioni per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD 2019), che sostituiscono integralmente la versione dell’anno 2017.La… Leggi tutto »MUD 2019: NUOVO MODELLO, NUOVA SCADENZA

smaltimento amianto bonifica dall’amianto censimento amianto manufatti bonifiche

SMALTIMENTO AMIANTO E ADEMPIMENTI. IL 28 FEBBRAIO SCADE LA DICHIARAZIONE.

La dichiarazione annuale amianto è l’adempimento disposto dall’art. 9 della Legge 27/03/1992 n. 257 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” e consiste nell’invio alle Regioni, alle Province autonome e alle unità sanitarie locale (nel cui ambito di competenza sono situati gli stabilimenti o si svolgono le attività dell’impresa) una relazione che indichi: i tipi e i quantitativi di amianto utilizzati… Leggi tutto »SMALTIMENTO AMIANTO E ADEMPIMENTI. IL 28 FEBBRAIO SCADE LA DICHIARAZIONE.