
Emissioni Odorigene. Come comportarsi?
Alcuni odori risvegliano ricordi molto piacevoli, altri invece risultano sgradevoli e compromettono la qualità della vita di intere comunità. La sensibilità pubblica nei confronti dell’inquinamento odorigeno è enormemente cresciuta negli ultimi anni e ha recentemente trovato risposta, a livello legislativo, con l’emanazione del Decreto Direttoriale n. 309 del 28 giugno 2023, col quale sono state adottate le linee di indirizzo per la gestione delle emissioni odorigene nei procedimenti autorizzativi ambientali (AIA, AUA, emissioni in deroga). Tra le attività a potenziale impatto odorigeno individuate dal Decreto rientrano, per esempio: aziende chimiche; aziende per le produzioni alimentari; fonderie; attività di trattamento dei rifiuti; attività di lavorazione delle materie plastiche; attività tenute a redigere annualmente il piano di gestione dei solventi; allevamenti e