Parapetti perimetrali in edilizia: Linea guida INAIL per scegliere il modello migliore

Nei lavori in quota su coperture, specie nel caso di ristrutturazioni, rifacimenti di tetti, manutenzioni straordinarie e simili, i parapetti perimetrali, anche detti guardacorpo, rappresentano una validissima alternativa al classico ponteggio, con un notevole risparmio economico. I parapetti perimetrali presentano una notevole rapidità e facilità di montaggio/smontaggio, con una grande versatilità di utilizzo. Per contro, la scelta e il montaggio di tali parapetti, di cui esistono varie tipologie, non possono in alcun modo essere improvvisate o affidate al caso: si tratta infatti di un dispositivo di protezione anticaduta di tipo collettivo, a tutti gli effetti definibile “salvavita”.

Nella pratica, premesso che tali parapetti devono essere conformi alla norma tecnica UNI EN 13374:2004, la recente Linea guida INAIL “Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili” ha analizzato e verificato, per alcuni fra i prodotti presenti sul mercato, il soddisfacimento dei requisiti geometrici e di resistenza previsti dalla citata UNI EN 13374. Si tratta quindi di un importante supporto alle imprese, in fase di acquisto.

Per scaricare il documento, cliccare qui

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.