Con Decreto n. 7661 del 23 settembre 2015, Regione Lombardia ha pubblicato le “Linee Guida Regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori”, in aggiornamento al Decreto Direttore Generale Sanità n. 3958 del 22/04/2009.
Un documento di sicura utilità pratica, tenuto conto che, a livello normativo, non esistono disposizioni di legge cogenti, ma solo prescrizioni di carattere generale, con l’obbligo generale, del datore di lavoro, di valutare “tutti” i rischi lavorativi, ivi compreso quello connesso ai “movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori”.
Una problematica che, a titolo puramente indicativo, e non esaustivo, riguarda i seguenti, principali gruppi omogenei di lavoratori:
- addetti alle catene di montaggio, assemblaggio, cablaggio
- addetti carico/scarico linea a ritmi prefissati
- addetti al confezionamento
- addetti alla cernita manuale
- addetti a filatura-orditura nell’industria tessile
- addetti alla macellazione e lavorazione carni
- addetti a levigatura manuale
- addetti alla preparazione e confezionamento cibi nell’industria alimentare e nella GDO
- addetti alle cucine
- addetti alle pulizie
- addetti al taglio e cucito nell’industria di confezioni abiti
- operatori a tastiere
- musicisti
- addetti alle casse
- parrucchieri
- imbianchini
- muratori
- addetti nell’industria calzaturiera e della pelletteria
- addetti al lavoro di tappezzeria
- addetti in via continuativa ad alcune lavorazioni agricole (potatura,raccolta e cernita, mungitura manuale, etc.).
Per scaricare il documento cliccare qui.
EST si occupa da anni di valutazioni del rischio di movimentazione carichi e del rischio da movimenti ripetuti degli arti superiori, con applicazione dei metodi previsti dalle norme della serie ISO 11228.
Non esitate a contattarci scrivendo a: consulenza@estambiente.it