Vai al contenuto

Protezione dai fulmini: la nuova norma CEI EN 62305-2 impone la rivalutazione del rischio

fulmini

Al fine di facilitare le aziende e gli operatori del settore, INAIL ha reso disponibile un proprio manuale tecnico: “Protezione contro i fulmini – Valutazione del rischio”. Un documento tecnico di sicura utilità, per tutti gli addetti ai lavori.

In materia di valutazione del rischio di fulminazione, l’entrata in vigore, il primo marzo 2013, della nuova norma tecnica CEI EN 62305-2 impone infatti, ai sensi degli articoli 17 e 84 D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, la rivalutazione di tale rischio, e delle relative misure di protezione e di sicurezza, qualora detta valutazione sia stata eseguita sulla base della versione precedente della citata norma tecnica, risalente al 2006.

A titolo informativo, si riporta una delle illustrazioni del manuale, che evidenzia come pressoché l’intera Italia del nord sia il territorio più soggetto al “rischio fulmini”, con una “densità di fulmini nube-terra” pari a 4 fulmini/anno per chilometro quadrato.

Per scaricare il manuale INAIL, cliccare qui