Tecnicamente, si tratta della “Riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione”, istituita dal Decreto Ministeriale 12/12/2000. Uno “sconto” con il quale l’Inail vuole premiare, ogni anno, le aziende che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, in primo luogo il Decreto Legislativo n. 81/2008. In pratica, è prevista una riduzione del “premio Inail” pari al 10 per cento, che scende al 5 per cento per aziende con oltre 500 lavoratori.
Quali modalità
Per ottenere questo “sconto” occorrono due pre-condizioni:
- essere in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi;
- essere in regola con le disposizioni in materia di prevenzione e igiene sui luoghi di lavoro.
Appurati questi due requisiti di base, la ditta può quindi autocertificare di avere effettuato “interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia”. Naturalmente, questi interventi devono essere oggettivamente documentabili e dimostrabili in sede di eventuali ispezioni di controllo.
La richiesta deve essere trasmessa all’Inail entro il prossimo 31 gennaio, sia in formato cartaceo che in modalità telematica, cliccando sul sito www.inail.it > “Punto cliente”.
Tutte le informazioni di dettaglio al link diretto: