RSPP: approvato il nuovo Accordo Stato Regioni in materia di formazione

Dopo un lunghissimo iter, nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016 è stato “sancito” “Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP), ai sensi dell’articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni”.

Un Accordo a lungo atteso, in sostituzione del precedente risalente ormai al 2006. Non appena sarà reso pubblico il testo ufficiale, con la data di entrata in vigore, sarà possibile valutarlo nel dettaglio, tenuto conto che le novità dovrebbero essere numerose e rilevanti.

Per quanto riguarda la formazione, si segnala in particolare:

  • Variazione del Modulo B del percorso per RSPP e ASPP, correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative: viene previsto un Modulo comune esaustivo per tutti i settori produttivi della durata di 48 ore, con la frequenza di ulteriori moduli di specializzazione per i seguenti settori:
  • Agricoltura – Pesca (12 ore);
  • Cave – Costruzioni (16 ore);
  • Sanità residenziale (12 ore);
  • Chimico – Petrolchimico (16 ore);
  • Possibilità di frequentare il Modulo A in modalità e-learning;
  • Riconoscimento, per chi ricopre già il ruolo di RSPP/ASPP, della formazione pregressa e previsione di aggiornamenti della durata di 40 ore per RSPP e 20 ore per ASPP nel quinquennio successivo all’acquisizione della qualifica.

Ulteriori novità introdotte riguardano:

  • requisiti dei docenti nei corsi di formazione;
  • condizioni per la formazione del datore di lavoro che svolga i compiti di RSPP;
  • riconoscimento della formazione del medico competente;
  • formazione dei lavoratori somministrati;
  • mutuo riconoscimento dei progetti sperimentali in e-learning per la formazione specifica;
  • possibilità dell’uso dell’e-learning per la formazione specifica;
  • organizzazione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

e altro ancora.

Per scaricare il verbale di approvazione dell’Accordo, cliccare qui

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.