Scale portatili: Linee guida all’utilizzo della Regione Lombardia

scala mobileCon Decreto n. 1819 del  5 marzo 2014, Regione Lombardia ha pubblicato le “Linee guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili”, realizzato dal “Laboratorio regionale di approfondimento “costruzioni” – gruppo di lavoro “lavori in quota”. Un documento di grande utilità, se pensiamo che, secondo ricerche statistiche a livello di alcune province lombarde, la caduta da scale portatili rappresenta circa la metà di tutti gli infortuni per caduta dall’alto in ambito edile.

Le Linee guida regionali, come si può leggere nell’introduzione, vogliono “fornire ai diversi soggetti operanti nel cantiere uno strumento semplice ed operativo da consultare nel corso delle diverse tipologie del lavori che di volta in volta richiedono l’utilizzo di scale portatili”.

Il documento è strutturato in modo da consentire il rapido esame delle indicazioni in esse contenute, relativamente alle molteplici attività di cantiere. Si compone di una parte generale e una specifica, redatta in forma di “schede di attività”. Queste ultime, in particolare, sono relative a undici differenti utilizzi tipici di cantiere delle scale portatili:

  • opere di scavo di pozzi, cunicoli, trincee ecc.;
  • posizionamento di manufatti per il getto di pilastri e travature con successiva messa in opera di solai, prefabbricati e non;
  • realizzazione dei pilastri in C.A.;
  • superamento di dislivelli per passaggio da solaio a solaio;
  • movimentazione di monoblocchi di cantiere quali baracche, casseri e ferri da armatura;
  • lavori di assistenza ai fini della realizzazione di impianti;
  • esecuzione e manutenzione di impianti;
  • attività di smontaggio e smantellamento di strutture ed impianti;
  • apertura e chiusura della copertura superiore degli automezzi telonati;
  • esecuzione di finiture ed intonaci;
  • posa e disarmo dei casseri di armatura.

Completano il documento, sintetiche e pratiche “liste di controllo” per un corretto utilizzo delle scale portatili.

Per scaricare il documento, cliccare qui

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.