In materia di rischio chimico, e soprattutto di corretto utilizzo delle sostanze chimiche da parte delle imprese utilizzatrici, assume una fondamentale importanza l’acquisizione e l’esame della Scheda Dati di Sicurezza, in sigla SDS. Un documento ancora più importante, alla luce delle recenti innovazioni regolamentari europee (REACH e CLP).
In questa ottica, dobbiamo segnalare un utilissimo e pratico strumento tecnico di verifica, messo a punto da Regione Lombardia, Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico: la “Linee guida per la verifica di conformità delle schede dati di sicurezza (SDS) ai sensi dei Regolamenti n. 1907/2006 (REACH) e n. 1272/2008 (CLP)” (Decreto 977 del 16.02.2016). Un documento, come si può leggere nell’introduzione, che “permette di controllare una SDS sia in termini di presenza delle informazioni (colonna “Info presenti”) sia, laddove possibile, in termini di correttezza e coerenza tecnico-scientifica dei contenuti (colonna “Info adeguate”)”. La check list, disponibile anche in formato “.pdf editabile”, considera i sedici punti della SDS:
- identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
- identificazione dei pericoli
- composizione/informazione sugli ingredienti
- misure di primo soccorso
- misure antincendio
- misure in caso di rilascio accidentale
- manipolazione e immagazzinamento
- controllo dell’esposizione/protezione individuale
- proprietà fisiche e chimiche
- stabilità e reattività
- informazioni tossicologiche
- informazioni ecologiche
- considerazioni sullo smaltimento
- informazioni sul trasporto
- informazioni sulla regolamentazione
- altre informazioni
Uno strumento sicuramente apprezzabile e di grande utilità.
Per scaricare la check list cliccare qui: AllegatoAChecklist_SDS