L’ acustica ambientale si occupa della valutazione e della prevenzione delle problematiche connesse al rumore negli ambienti di vita.
I servizi offerti da EST in merito a questo tema sono così riassumibili.
Misurazioni rumore ambientale secondo L 447/95 e Decreti collegati (prova accreditata ACCREDIA).
È indispensabile per verificare il rispetto/superamento dei limiti di rumorosità ambientale fissati dalla Legge e per controllare le situazioni di possibile disturbo da rumore.
Previsioni di impatto acustico per insediamenti produttivi, commerciali e di servizio, secondo quanto previsto da L.447/95, L.R. 13/01 e D.G.R. n. 7/8313 del 08/03/02.
Questo documento è richiesto dalla Legge per tutti i nuovi insediamenti produttivi, commerciali, ricreativi e per tutte le nuove infrastrutture (strade, ponti ecc.). La previsione è necessaria anche nei casi di modifiche di attività esistenti. Per gli studi di impatto acustico vengono svolti calcoli previsionali di diffusione acustica mediante applicazione dello standard ISO 9613.
Valutazioni di clima acustico per insediamenti residenziali, scolastici, sanitario e simili, secondo quanto previsto da L. 447/95, L.R. 13/01 e D.G.R. n. 7/8313 del 08/03/02.
Sono valutazioni svolte con le stesse metodologie impiegate per le previsioni di impatto acustico. In questo caso l’obiettivo è stabilire se un nuovo insediamento residenziale, scolastico, sanitario e simile sarà adeguatamente tutelato contro il rumore ambientale presente nell’area individuata.
Domande di autorizzazione per deroga ai limiti di rumorosità per Cantieri e Attività temporanee.
Sono richieste dai Comuni per chi attiva un cantiere (es. stradale o edilizio) oppure attività temporanee (es. feste o eventi all’aperto) e si prevede che, per un tempo limitato, possano essere superati i limiti di rumorosità ambientale.
Piani di Risanamento acustico ambientale delle imprese, secondo quanto previsto da L. 447/95, L.R. 13/01.
Sono richiesti per le attività per le quali si è verificato il superamento dei limiti di rumorosità ambientale ed è quindi necessaria una progettazione di interventi tecnici di insonorizzazione o schermatura per limitare l’impatto acustico esterno. In questi casi sono necessarie misurazioni fonometriche più specifiche e dettagliate, per individuare e caratterizzare i punti e le sorgenti di emissione sonora.
Perizie tecniche e assistenza in sede giudiziaria.
Assistenza tecnica nei casi di controversie giudiziarie riguardanti il disturbo da rumore.
Stima teorica dei requisiti acustici passivi degli edifici e confronto con gli standard di cui al DPCM 05/12/97.
Riguarda il calcolo dell’isolamento acustico degli edifici e viene richiesta dai Comuni per tutti i nuovi edifici adibiti a residenza, ad uffici, ad alberghi, ospedali, case di cura, scuole, attività ricreative o di culto e attività commerciali. Sono applicati codici di calcolo previsti da specifiche norme tecniche UNI EN ISO. Viene richiesti dai Comuni per tutti i nuovi edifici ed anche per tutte le modifiche edilizie di edifici esistenti.
Misura in campo dei requisiti acustici passivi degli edifici e confronto con gli standard di cui al DPCM 05/12/97.
La misurazione è necessaria per verificare che siano effettivamente rispettati i requisiti acustici passivi degli edifici, una volta realizzato l’edificio o la sua modifica.
Classificazione acustica del territorio Comunale secondo DGR n. 7/9776 del 12/7/02.
È un servizio rivolto ai Comuni, che hanno l’obbligo di suddividere il territorio comunale, classificando le diverse aree a cui assegnare i limiti di rumore ambientale previsti dalla Legge.
I commenti sono chiusi.