AGENTI FISICI

Tra i fattori di rischio più comuni ci sono gli agenti fisici, come il rumore, le vibrazioni, le radiazioni, il microclima e l’illuminazione. Questi agenti possono causare danni all’udito, al sistema nervoso, alla pelle, agli occhi e ad altri organi.
Per ridurre l’esposizione degli agenti fisici è necessario adottare misure tecniche, organizzative e comportamentali, come l’uso di dispositivi di protezione individuale, la formazione e l’informazione dei lavoratori, la sorveglianza sanitaria e la valutazione dei rischi.

Nello specifico possiamo darti assistenza attraverso le seguenti rilevazioni e le conseguenti valutazioni:

  • Valutazioni rumore interno. Valutazioni esposizione a rumore dei lavoratori secondo DLgs 81/08 e UNI 9432 (prova accreditata ACCREDIA)
  • Bonifiche acustiche. Studi di bonifica acustica del rumore in ambiente di lavoro
  • Rilievi di rumorosità di macchine e apparecchiature. Rlievi di rumorosità al posto operatore e misure di potenza acustica delle macchine, secondo quanto previsto da Direttiva Macchine e norme tecniche UNI, EN e ISO
  • Vibrazioni – valutazione. Valutazione dei rischi di esposizione a vibrazioni dei lavoratori ai sensi del DLgs 81/08
  • Vibrazioni mano-braccio. Rilievi di vibrazioni secondo ISO 5349-1 e ISO 5349-2 per il sistema mano-braccio
  • Vibrazioni corpo intero. Rilievi di vibrazioni secondo ISO 2631-1 per il corpo intero
  • Campi Elettromagnetici. Valutazione dei rischi di esposizione a Campi Elettromagnetici dei lavoratori ai sensi del DLgs 81/08
  • Rilievi campi elettromagnetici. Rilievi di campi elettromagnetici in ambiente di lavoro
  • Radiazioni Ottiche Artificiali – valutazione. Valutazione dei rischi di esposizione a Radiazioni Ottiche Artificiali dei lavoratori ai sensi del DLgs 81/08
  • Rilievi Radiazioni Ottiche Artificiali. Rilievi di Radiazioni Ottiche Artificiali in ambiente di lavoro
  • Rilievi illuminamento. Rilievi e valutazione di illuminamento ambientale secondo UNI EN 12464-1
  • Rilievi microclima. Rilievi di microclima ambientale secondo UNI-EN 27243 (indice WBGT), UNI-EN-ISO 7730 (indici PMV e PPD)
  • Rilievi Gas Radon short e long therm mediante impiego di dosimetri e relativa valutazione del rischio da esposizione a radon

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Se avete qualche dubbio o se ritenete utile un contatto per effettuare una valutazione sui temi di igiene e sicurezza sul lavoro non perdete tempo e contattateci cliccando qui. I nostri tecnici saranno pronti a rispondere alle vostre domande e a preparare un preventivo cucito sulle vostre necessità.

Abbiamo inoltre strutturato un sistema di valutazione per il calcolo del rischio ambientale a cui è possibile accedere attraverso il link riportato qui sotto.

Calcola il rischio ambientale

CALCOLA GRATUITAMENTE IL RISCHIO AMBIENTALE DELLA TUA AZIENDA IN SOLE 6 DOMANDE!

Ambiente 360 è il nuovissimo modello di analisi dell’azienda in grado di fornirti un punteggio accurato sul tuo stato di sicurezza ambientale e sul lavoro.