BONIFICHE AMBIENTALI

Un sito potenzialmente contaminato è un’area in cui, a seguito delle attività dell’uomo (siti urbani, industriali e agricoli), viene accertata un’alterazione delle caratteristiche qualitative del terreno o delle acque (sia superficiali che sotterranee) al di sopra dei limiti imposti dalla normativa vigente.

La gestione di un sito contaminato pertanto richiede un elevato background multidisciplinare in grado di prendere in considerazione tutti gli aspetti dell’intervento (tecnico, finanziario e giuridico).

A chi ci rivolgiamo?

EST, grazie alla sua professionalità interdisciplinare e altamente specializzata, è in grado di affiancare:

  • Proprietari di aree da bonificare per successivo riutilizzo;
  • Enti pubblici coinvolti in censimenti e caratterizzazioni di aree industriali potenzialmente contaminate;
  • Titolari di aziende e agenti immobiliari interessati da compravendite, istituti di credito coinvolti nel mercato immobiliare.

SCREENING DEI GAS INTERSTIZIALI E CAMERE DI FLUSSO (FLUX CHAMBER)

Valutazione di eventuali emissioni gassose derivanti dagli agenti contaminanti presenti nel sottosuolo (Soil Gas) mediante il monitoraggio con camera di flusso (Flux Chamber), tecnica annoverata dal Ministero dell’Ambiente nella propria linea guida (2014-2015). Questa tecnica permette di valutare il percorso di volatilizzazione di vapori nello sviluppo delle attività di indagine dell’Analisi di Rischio e nella conduzione delle associate attività di monitoraggio.

Le camere di flusso sono generalmente impiegate per:

  • verifiche qualitative su terreni, funzionali alla definizione di aree a maggiore potenziale criticità da assoggettare a successive indagini dirette;
  • verifiche sui vapori emessi dal sottosuolo soprattutto nei casi in cui non siano possibili verifiche sui soil-gas, ovvero sia necessario valutare per via diretta l’effetto di mitigazione introdotto da barriere presenti in superficie.

Ulteriori approfondimenti

EST, inoltre, si propone in affiancamento a privati ed imprese nell’applicazione dei disposti di cui al D.M. 10 agosto 2012, n. 161 “Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo” ed alla L. 9 agosto 2013, n. 98 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”, art. 41bis “Ulteriori disposizioni in materia di terre e rocce da scavo”, al fine di individuare le modalità di gestione dei materiali da scavo alla luce della disciplina di settore.

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Nello specifico del riferimento normativo del D.Lgs. 152/06 – titolo IV per le bonifiche ambientali (e s.m.i.), EST si propone per:

  • Esame della documentazione esistente ed indagine preliminare dei siti;
  • Indagini geologiche con ricostruzioni stratigrafiche dei suoli;
  • Campionamenti di suoli e acque per successiva caratterizzazione;
  • Valutazioni economiche sui costi degli interventi di bonifica e sui valori delle aree;
  • Indagini analitiche in laboratorio Est accreditato;
  • Modellizzazioni 2D e 3D della dispersione degli inquinanti;
  • Redazione di Piano della Caratterizzazione;
  • Stesura di Progetti di Bonifica e elaborazione di Analisi di Rischio secondo le indicazioni del D.Lgs. 152/06 c.m.i.;
  • Prove pilota sui possibili interventi di bonifica;
  • Direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva;
  • Assistenza per la gestione di pratiche e coordinamento con gli Enti preposti al controllo, nonché assistenza in fase finale di collaudo degli interventi;
  • Monitoraggi periodici in fase di post-bonifica.

Se hai la necessità di approfondire l’argomento o hai bisogno di un preventivo non esitare a contattarci.