I sistemi di gestione ambientale sono un insieme di procedure, pratiche e strumenti volti a migliorare le prestazioni ambientali di un’organizzazione. Attraverso un sistema di gestione ambientale, un’organizzazione può definire la sua politica ambientale, stabilire gli obiettivi e le azioni per il loro raggiungimento, monitorare e valutare i risultati e migliorare continuamente il suo comportamento. I sistemi di gestione ambientale possono essere basati su norme internazionali, come la serie ISO 14000, o su standard volontari, come l’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) dell’Unione Europea. I vantaggi di adottare un sistema di gestione ambientale sono molteplici: riduzione degli impatti ambientali, risparmio di risorse ed energia, conformità alle normative vigenti, miglioramento dell’immagine e della reputazione, maggiore competitività sul mercato.
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale.
Certificarsi secondo la ISO 14001 non è obbligatorio, ma è frutto della scelta volontaria dell’azienda/organizzazione che decide di stabilire, attuare e mantenere attivo un proprio sistema di gestione ambientale.
Dalla sua prima pubblicazione, nel 1996, la norma è stata revisionata due volte, nel 2004 e nel 2015.
Un´innovazione fondamentale dell’ultima revisione è l’introduzione di concetti quali leadership, contesto dell’organizzazione, analisi di rischio e la prospettiva di ciclo di vita che devono essere integrati nell’implementazione dell’SGA sopra descritto.
Ai sensi della 14001:2015 le organizzazioni devono:
Per impostare il sistema è necessario:
E’ un sistema organizzativo finalizzato a migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi, cogliere le opportunità e prendere in carico le non conformità del sistema di gestione per la SSL associate alle proprie attività.
Adottare un SGSSL non è un obbligo di legge ma la scelta volontaria di chi sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri.
La norma di riferimento fino a marzo 2018 è stato lo standard 18001:BS OHSAS 18001:2007.
Il 12 marzo è stata pubblicata definitivamente la ISO 45001:2018 che sostituisce la precedente.
Chi è già certificato ha tempo 3 anni per la migrazione verso il nuovo standard. Chi si approccia ora all’impostazione di un SGSSL deve, invece, confrontarsi con la nuova norma.
Se avete qualche dubbio o se ritenete utile un contatto per effettuare una valutazione sui temi di igiene e sicurezza sul lavoro non perdete tempo e contattateci cliccando qui. I nostri tecnici saranno pronti a rispondere alle vostre domande e a preparare un preventivo cucito sulle vostre necessità.
Ambiente 360 è il nuovissimo modello di analisi dell’azienda in grado di fornirti un punteggio accurato sul tuo stato di sicurezza ambientale e sul lavoro.
Via Marconi 14, Grassobbio (BG)
Tel. +39 035 335638
C.F., P.I. e Reg. Imp. CCIAA BG 01679870160 REA Bg 228558 Rag. Soc. Trib. di Bg n. 29094 vol. 28143 Cap. Soc.: €52.000,00 i.v.