I Sistemi Informativi Territoriali hanno la capacità di integrare, in un unico sistema, una molteplicità di banche dati georefenziate, favorendo l’interscambiabilità di informazioni e facilitando il lavoro di enti pubblici e soggetti privati. Parallelamente, grazie alle nuove tecnologie della comunicazione, permettono di “distribuire” i dati ambientali in modo capillare ed efficace.
Tra le innumerevoli applicazioni pratiche dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT), EST ha sviluppato negli anni una matura esperienza nella gestione dei reticoli idrici, nonché la riqualificazione ambientale di corsi d’acqua. Nella cartografia resa disponibile dal SIT, i corsi d’acqua sono rappresentati da linee georeferenziate, cui sono associate una serie di informazioni di grande utilità: denominazione, codice identificativo, lunghezza, caratteristiche dell’alveo, dimensioni delle fasce di rispetto etc. Non mancano, inoltre, informazioni relative ad “elementi puntuali”, quali: manufatti, opere di derivazione, attraversamenti…, con la possibilità di visualizzare e gestire “schede informative di dettaglio”, complete di fotografie, dimensioni, caratteristiche costruttive, canoni di concessione etc. Una metodologia applicata, tra l’altro, alla “Riqualificazione naturale e ambientale dei Torrenti Grandone e Re” (2006) e a “Studi d’identificazione del reticolo idrico minore”, negli anni 2002 – 2010.
Nel caso di interventi di caratterizzazione di aree dimesse, o di indagini ambientali in siti produttivi attivi, la cartografia del SIT permette di visualizzare, ad esempio, i punti di campionamento del terreno o i punti di emissione in atmosfera, associandoli a banche dati relative ai valori di concentrazione misurati, o alle caratteristiche delle sorgenti.
Per ulteriori approfondimenti contattaci via email cliccando qui.
Visita anche le pagine su Acque di scarico industriali e Acque potabili e di pozzo.
Se hai bisogno di approfondire l’argomento o se hai bisogno di ricevere una consulenza o un preventivo non esitare a contattarci.
Via Marconi 14, Grassobbio (BG)
Tel. +39 035 335638
C.F., P.I. e Reg. Imp. CCIAA BG 01679870160 REA Bg 228558 Rag. Soc. Trib. di Bg n. 29094 vol. 28143 Cap. Soc.: €52.000,00 i.v.