Premesso che gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono assimilati, dalla vigente normativa, a “luoghi di lavoro”, è indubbio che essi presentino problematiche del tutto particolari, che richiedono un approccio peculiare e specifico.
In tale contesto, dobbiamo segnalare, sette anni dopo la prima edizione, l’aggiornamento del manuale “Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”, pubblicato dall’INAIL e dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.
Il manuale si prefigge lo scopo di integrare un’efficace gestione della sicurezza in ambito scolastico, promuovendo la cultura della prevenzione, anche favorendo la piena partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, per quanto di rispettiva competenza: dagli studenti ai dirigenti scolastici, dagli RSPP (Responsabili Servizio di Prevenzione e Protezione) ai docenti etc.
Nel dettaglio, il documento tratta delle seguenti materie principali:
- problematiche strutturali e d’igiene ambientale;
- rischi fisici, chimici e biologici;
- gestione macchine e attrezzature;
- uso dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali);
- aspetti ergonomici;
- stress lavoro correlato;
- tenuta della documentazione;
- gestione delle emergenze, e altri ancora.
Tra l’altro, il volume fornisce modelli, procedure e regolamenti tipici, ovviamente da personalizzare caso per caso.
Per scaricare il manuale cliccare qui