Sono da poco disponibili in rete le “Linee di indirizzo” realizzate da INAIL e Consel Consorzio Elis, relativamente ai “Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro delle imprese a rete”. Un documento, presentato in un convegno il 24 febbraio 2011, frutto del lavoro coordinato di quattordici grandi imprese nazionali – Autostrade, Ama, Enel, Trenitalia, Saipem, Poste Italiane, Acea, Italcementi, solo per citarne alcune – con l’obiettivo di definire un modello comune di SGSL, conforme ai principali standard italiani e internazionali.
Una delle peculiarità di queste “Linee di indirizzo” è la sua capillare ricaduta “a rete” sulle imprese dell’indotto e della filiera produttiva e organizzativa, pressoché sull’intero territorio nazionale. In tal modo, viene ridimensionato quel punto critico che, ancora oggi, limita la diffusione dei SGSL, ovvero la tendenziale applicabilità dei modelli organizzativi esistenti solo ad aziende di grandi dimensioni.
Le “Linee di indirizzo Sgsl – Ar” – dalla forte valenza pratica – non solo rappresentano la prima esperienza di sinergia reale tra alcuni dei più importanti gruppi industriali del nostro Paese in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ma soprattutto definiscono un riferimento che – in termini di conoscenze e competenze – ha ricadute potenziali anche nello sviluppo organizzativo delle PMI, ovvero il 98 per cento del tessuto economico nazionale.
Per scaricare il documento clicca qui
http://www.inail.it/repository/ContentManagement/information/P1402445479/Linee_SGSL_AR.pdf