SISTRI: le ultime novità del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

sistri tracciabilità dei rifiuti

Come già segnalato in precedenza, si ricorda che dal 1° ottobre 2013 è da ritenersi operativo il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) per gli Enti o le Imprese che raccolgono o trasportano RIFIUTI PERICOLOSI a titolo professionale, o che effettuano operazioni di trattamento, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di RIFIUTI PERICOLOSI.
Vogliamo segnalare alcuni utili chiarimenti offerti dal sito internet ufficiale http://www.sistri.it/.
Un primo contributo è offerto dalla “Circolare n. 1 del 31 ottobre 2013” che sostituisce la precedente “Nota esplicativa” provvisoria. La circolare si occupa, in particolare, dei seguenti, principali aspetti:

  • soggetti obbligati ad aderire al SISTRI;
  • termini di inizio dell’operatività del SISTRI;
  • modalità di coordinamento tra obblighi dei soggetti iscritti e obblighi dei soggetti non iscritti al SISTRI;
  • regime transitorio e sanzioni;
  • adesione volontaria al SISTRI;
  • modifiche e semplificazioni regolamentari.

Altrettanto utile il prospetto contenente il parere della Direzione sulle tematiche di carattere normativo presentate dalle Associazioni di Categoria “Quadro sinottico normativo” che riepiloga, in un’agile tabella, i principali aspetti legislativi e applicativi del SISTRI, sotto forma di “domande e risposte”.

Per scaricare la “Circolare n. 1” cliccare qui
Per scaricare il “Quadro sinottico” cliccare qui

COSA POSSIAMO FARE PER TE?

Come sempre se avete necessità di approfondire ulteriormente l’argomento o se avete bisogno di una nostra consulenza sull’argomento trattato potete contattare i nostri tecnici utilizzando il form nella pagina contatti raggiungibile cliccando sul tasto sottostante.