La dichiarazione annuale amianto è l’adempimento disposto dall’art. 9 della Legge 27/03/1992 n. 257 “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto” e consiste nell’invio alle Regioni, alle Province autonome e alle unità sanitarie locale (nel cui ambito di competenza sono situati gli stabilimenti o si svolgono le attività dell’impresa) una relazione che indichi:
- i tipi e i quantitativi di amianto utilizzati e dei rifiuti di amianto che sono oggetto dell’attività di smaltimento o di bonifica;
- le attività svolte, i procedimenti applicati, il numero e i dati anagrafici degli addetti, il carattere e la durata delle loro attività e le esposizioni all’amianto alle quali sono stati sottoposti;
- le caratteristiche degli eventuali prodotti contenenti amianto;
- le misure adottate o in via di adozione ai fini della tutela della salute dei lavoratori e della tutela dell’ambiente.
La vigilanza sul rispetto di queste dichiarazioni è svolta dalle Unità Sanitarie Locali (oggi ATS) le quali predispongono poi le relazioni annuali da trasmettere a Regione e Ministero della Salute.
Il modello unificato dello schema di relazione da inviare è specificato all’allegato 1 della Circolare 17/02/1993 n. 4976.
COSA POSSIAMO FARE PER TE?
Il testo legislativo di riferimento in Italia in materia di cessazione dell’impiego di amianto è il Decreto Ministeriale del 06/09/1994. Il decreto contiene normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e l’eventuale bonifica di materiali contenenti amianto presenti nelle strutture edilizie.
Se sei interessato all’argomento e vuoi approfondire alcuni temi quali:
- inquadramento normativo nazionale,
- strategia di valutazione dell’esposizione a fibre libere,
- protocollo indice di degrado coperture in MCA,
- tecniche di campionamento ed analisi MOCF,
Visita la pagina dedicata ai servizi di monitoraggio dell’amianto oppure contatta i nostri tecnici sul form dedicato cliccando qui sotto.