Vai al contenuto

analisi

siti contaminati rischio chimico

MICROINQUINANTI NELLE ACQUE e CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DEI LABORATORI

Articolo pubblicato su “LAB Il mondo del laboratorio“ bimestrale luglio/agosto 2015 n. 4 – pagg. 88/89 versione pdf: TA EST Per l’analisi delle acque “sotterranee” i valori limiti di contaminazione in molti casi generano seri problemi analitici. In particolare il requisito per cui l’analisi deve avere una sensibilità, fissata dalla normativa europea, come non superiore ad 1/10 del valore limite,… Leggi tutto »MICROINQUINANTI NELLE ACQUE e CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DEI LABORATORI

siti contaminati rischio chimico

Bonifica siti contaminati: una linea guida per la valutazione dei gas interstiziali

In materia di bonifica dei siti contaminati, disciplinata dal Titolo V Decreto Legislativo 152/2006, una delle conseguenze della contaminazione del terreno e/o delle acque sotterranee, è la migrazione di sostanze volatili pericolose, in genere di origine organica (COV), verso la superficie. Tale processo, denominato “vapor intrusion” (intrusione di vapori), è tale per cui le sostanze chimiche volatili presenti nel suolo… Leggi tutto »Bonifica siti contaminati: una linea guida per la valutazione dei gas interstiziali

SDS monitoraggio della formaldeide classificata cancerogena Rischio formaldeide

Monitoraggio della formaldeide in ambiente di lavoro

AGGIORNAMENTO 2017. Poiché l’argomento è attuale e molto delicato abbiamo creato una pagina specifica relativa al rischio formaldeide. Resta aggiornato e approfondisci la lettura cliccando qui. Il regolamento (UE) n. 605/2014 modifica la classificazione della formaldeide, inserendola nella categoria cancerogena 1/B. Questa decisione obbliga una revisione del documento di valutazione dei rischi (DVR) costringendo il datore di lavoro ad “evitare o… Leggi tutto »Monitoraggio della formaldeide in ambiente di lavoro