Molestie Olfattive ed Emissioni odorigene e sul territorio: un esempio concreto

Sempre più spesso, le amministrazioni comunali sono pressate da segnalazioni e lamentele dei cittadini, in relazione a vere e proprie molestie olfattive (emissioni odorigene) più o meno persistenti e più o meno fastidiose. In taluni casi, specie negli episodi più acuti, risulta relativamente semplice risalire alla causa. Viceversa, in molte altre situazioni, la ricerca delle […]
OUR ANALYSiS (Oxygen Uptake Rate) e Rottegrad

Il 16 luglio 2022 è entrato ufficialmente in vigore il Nuovo Regolamento Europeo Fertilizzanti (Regolamento Ue 2019/1009).Questa norma introduce, tra i requisiti dei prodotti fertilizzanti il parametro “tasso di assorbimento di ossigeno” o OUR (Oxygen Uptake Rate) come criterio di stabilità per COMPOST E DIGESTATI (CMC 3 e CMC 5).Il risultato ottenuto indica il grado […]
FRAZIONE ORGANICA DA RIFIUTO URBANO: LA FILIERA DEL RECUPERO

Nella filiera del riciclo/recupero dei rifiuti urbani, fattore fondamentale è rappresentato dalla separazione della frazione organica umida. In Italia la raccolta dell’umido, da cui viene prodotto compost da destinare all’agricoltura, all’ortoflorovivaismo ed ad settore hobbistico, ha raggiunto la soglia del 42% (dato nazionale). Segnaliamo un interessante articolo, apparso il 6 luglio sul “Corriere della Sera”, […]
Alla ricerca di PCB in campioni di fertilizzanti organici

Come noto i PCB (Policlorobifenili) sono una famiglia di sostanze organiche, composta di 209 congeneri sintetizzati dall’industria fino agli anni ’80. Negli ultimi anni l’interesse nei loro confronti è cresciuto notevolmente poiché trattasi di composti persistenti, riconosciuti a livello internazionale come particolarmente stabili, tossici per l’uomo e per l’ambiente. Dodici dei 209 congeneri dei PCB sono definiti […]
Impianti di compostaggio: l’importanza di una corretta gestione

Il trattamento biologico mediante compostaggio, per il recupero delle frazioni organiche dei rifiuti urbani, al fine di produrre prodotti utili per l’agricoltura, è in continuo sviluppo ed espansione in Italia. Ciò è dovuto, tra l’altro, alla spinta legislativa nazionale ed europea, i cui cardini sono la separazione e il trattamento controllato delle matrici biodegradabili, attraverso […]
Emissioni odorigene e molestie olfattive, ovvero come misurare gli odori
Per tante ragioni, ma soprattutto per l’eccessiva vicinanza a zone residenziali, sempre più spesso le amministrazioni pubbliche e le aziende si trovano a dover gestire non semplici problemi e contenziosi legati alle cosiddette molestie olfattive, causate ad esempio da discariche, siti di compostaggio rifiuti, fonderie, industrie chimiche, allevamenti di animali, e molto altro ancora. Un […]