Vai al contenuto

INAIL

Rischi ergonomici

Rischi ergonomici e malattie professionali

  • di

In numerose realtà produttive vengono svolte attività che richiedono agli operatori di effettuare movimentazione manuale dei carichi: sollevamento, traino, spinta, movimenti ripetuti. In funzione delle necessità lavorative i carichi si presentano eterogenei per pesi e dimensioni e la movimentazione può riguardare geometrie e frequenze diversificate. L’elemento comune è il coinvolgimento delle strutture osteo-muscolari della colonna vertebrale o degli arti superiori. INAIL… Leggi tutto »Rischi ergonomici e malattie professionali

Uso di apparecchi radiogeni: come scegliere i DPI? Un manuale INAIL fornisce utili criteri

L’ampia diffusione di apparecchi radiogeni in ambito medico e diagnostico – dalle grandi strutture ospedaliere al piccolo studio dentististico – ha moltiplicato il numero di lavoratori potenzialmente esposti a Radiazioni X, con tutti conseguenti rischi di carattere sanitario. Premesso che l’utilizzo di tali sorgenti deve avvenire in strutture specificatamente progettate allo scopo, e adeguatamente protette, risulta comunque necessario prevedere la… Leggi tutto »Uso di apparecchi radiogeni: come scegliere i DPI? Un manuale INAIL fornisce utili criteri

sicurezza sul lavoro finanziamenti sulla sicurezza registro infortuni formazione per rspp

Finanziamenti sulla sicurezza del lavoro: Nuovo bando INAIL

Nuovi finanziamenti sulla sicurezza del lavoro. L’INAIL ha infatti pubblicato il nuovo Bando Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro per un importo pari a € 276.269.986 (di cui € 45.432.300 destinati alla Lombardia). Le spese ammesse a contributo devono essere riferite a progetti non realizzati e non in corso di… Leggi tutto »Finanziamenti sulla sicurezza del lavoro: Nuovo bando INAIL

OT-24 INAIL Decreto Legislativo 81/2008

OT-24 2016: online la guida INAIL per la compilazione

L’INAIL ha reso disponibile sul proprio sito la “Guida alla compilazione del modello OT-24 per l’anno 2016”, ovvero uno “sconto” con il quale l’istituto vuole premiare, ogni anno, le aziende e imprese che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, in… Leggi tutto »OT-24 2016: online la guida INAIL per la compilazione

Contributi INAIL per investimenti in sicurezza

L’INAIL ha pubblicato il Bando Incentivi ISI 2014: dal 3 marzo al 7 maggio 2015 le aziende interessate potranno inserire online, sul portale dell’Istituto, le domande di finanziamento. Si tratta di oltre 267 milioni di euro a fondo perduto, per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro o all’adozione di… Leggi tutto »Contributi INAIL per investimenti in sicurezza

parapetti perimetrali

Parapetti perimetrali in edilizia: Linea guida INAIL per scegliere il modello migliore

Nei lavori in quota su coperture, specie nel caso di ristrutturazioni, rifacimenti di tetti, manutenzioni straordinarie e simili, i parapetti perimetrali, anche detti guardacorpo, rappresentano una validissima alternativa al classico ponteggio, con un notevole risparmio economico. I parapetti perimetrali presentano una notevole rapidità e facilità di montaggio/smontaggio, con una grande versatilità di utilizzo. Per contro, la scelta e il montaggio… Leggi tutto »Parapetti perimetrali in edilizia: Linea guida INAIL per scegliere il modello migliore

Sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale in edilizia: una Linea guida INAIL di valutazione

Secondo ricerche a livello europeo, a cura della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, quasi la metà dei lavoratori del comparto edile soffre di patologie rachide lombo-sacrale. Un problema molto concreto – e costoso – per le imprese, che si materializza sotto forma di periodi di assenza dal lavoro più o meno lunghi. E… Leggi tutto »Sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale in edilizia: una Linea guida INAIL di valutazione

Sicurezza e prevenzione in ambito scolastico: un manuale INAIL

Premesso che gli istituti scolastici di ogni ordine e grado sono assimilati, dalla vigente normativa, a “luoghi di lavoro”, è indubbio che essi presentino problematiche del tutto particolari, che richiedono un approccio peculiare e specifico. In tale contesto, dobbiamo segnalare, sette anni dopo la prima edizione, l’aggiornamento del manuale “Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”, pubblicato… Leggi tutto »Sicurezza e prevenzione in ambito scolastico: un manuale INAIL

INAIL: finanziamenti alle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro

Anche per l’anno 2013, l’INAIL stanzia un consistente fondo per l’erogazione di contributi finanziari in conto capitale alle aziende, finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico, si tratta del “Bando Isi 2013”, forte di una dotazione di 307,36 milioni di euro. Nel dettaglio, il contributo è pari al 65 per cento dell’investimento,… Leggi tutto »INAIL: finanziamenti alle aziende per migliorare la sicurezza sul lavoro

fulmini

Protezione dai fulmini: la nuova norma CEI EN 62305-2 impone la rivalutazione del rischio

Al fine di facilitare le aziende e gli operatori del settore, INAIL ha reso disponibile un proprio manuale tecnico: “Protezione contro i fulmini – Valutazione del rischio”. Un documento tecnico di sicura utilità, per tutti gli addetti ai lavori. In materia di valutazione del rischio di fulminazione, l’entrata in vigore, il primo marzo 2013, della nuova norma tecnica CEI EN… Leggi tutto »Protezione dai fulmini: la nuova norma CEI EN 62305-2 impone la rivalutazione del rischio